Qui a Siresa è più facile che altrove immaginare che un monastero abbia potuto ergersi, nei secoli di ferro, come un baluardo, e addirittura come una roccaforte militare a difesa di un territorio esteso. Guardando l'altura dominata dalla chiesa di San Pedro - oggi circondata da un piccolo nucleo urbano, allora da un vasto monastero … Leggi tutto Siresa, il monito romanico all’Islam
Tag: monastero
Canigou: è la più bella, vestita o nuda
Come una splendida donna che, invitata ad una cena di gala, abbia inteso mostrarsi in tutta la sua eleganza, così il monastero di Saint-Martin-du-Canigou è di una bellezza sfolgorante, tanto che forse, tra quelli del tempo romanico, non teme confronti. Costruita su un picco roccioso nella spettacolare cornice dei Pirenei francesi, l'abbazia fa sfoggio della … Leggi tutto Canigou: è la più bella, vestita o nuda
Fino all’eremo ‘estremo’ di San Frutos
Nell'estremo lembo di uno sperone roccioso, che poco più avanti strapiomba verso il basso con un salto di molte e molte decine di metri, in un luogo che il volo costante degli avvoltoi certifica come ben poco ospitale, fu costruito - e ancora ne restano la chiesa e le rovine degli edifici di servizio - … Leggi tutto Fino all’eremo ‘estremo’ di San Frutos
Spagna, monasteri come nidi d’aquila
Potete compiere una lunga marcia, un vero e proprio pellegrinaggio romanico, sulle pendici spagnole dei Pirenei, costeggiandone la lunga muraglia da sud a nord. Potete muovere i primi passi dalla costa del Mediterraneo, e camminare a vaste tappe su verso l'Atlantico, che dista dieci giorni di cammino; e ad ogni tappa potrete fermarvi in un … Leggi tutto Spagna, monasteri come nidi d’aquila
Giù nelle viscere dell’antico San Juan
E allora scenderemo, questa volta, fino alla caverna, nel cratere dove si nascose l'antico monastero di San Juan de la Peña. Cammineremo tra i boschi puntando i piedi per non scivolare, scendendo gradini ripidi; e non è usuale per chi è abituato a cercare in alto, sempre salendo, le chiese e gli eremi che sogna. Stavolta … Leggi tutto Giù nelle viscere dell’antico San Juan
Leyre, la cripta che spiazza i fotografi
Con le sue colonne "nane" schiacciate da capitelli "giganti", la cripta di Leyre è forse uno dei luoghi romanici più originali e più facilmente riconoscibili; uno di quelli che si identificano con facilità, proprio per le molte fotografie che, nei testi di storia dell'architettura, ne documentano le bassissime volte. Fotografie che però di questa cripta … Leggi tutto Leyre, la cripta che spiazza i fotografi