Vai al contenuto

Before Chartres

Appunti sull'arte romanica e sul tempo romanico

  • Home
  • “Before Chartres”
  • Giulio Giuliani
  • I concetti romanici
  • I luoghi romanici

Tag: angelo

Il Cristo al centro, anche senza volto

22 novembre 202022 novembre 202016 commenti

Un volto cancellato, e non dal semplice passare del tempo, ci impedisce di vedere Colui che, dal suo trono, governa la grande guerra celeste. Intorno a Lui, nella splendida rappresentazione in San Pietro al Monte, gli angeli rinserrano le fila, e come una falange protendono le lance contro il Nemico, il dragone, trafiggendone il corpo … Leggi tutto Il Cristo al centro, anche senza volto

L’enigma della Porta “di Miègeville”

13 febbraio 201928 novembre 20206 commenti

Poiché molti non le vedono - sono stato a lungo cieco anch'io - qui di seguito si enumerano le molte qualità della Porta "di Miègeville", in Saint-Sernin di Tolosa (e infine si prova a spiegare la diffidenza, che è stata anche mia, verso questo portale, nonostante sia definito eccellente sui libri e sulle guide). Detto … Leggi tutto L’enigma della Porta “di Miègeville”

Verso il Natale, la carezza su Giuseppe

15 dicembre 201822 gennaio 202111 commenti

Giuseppe, almeno una volta. Prima che nel palcoscenico del Natale si accendano le luci sui protagonisti di sempre - il Bambino, Maria, i Magi, i pastori... - un'ora e un giorno vanno dedicati a Giuseppe, il silenzioso, mite - spaesato? - attore che sulla scena del presepe sarà, da qui, poco più che un comprimario. … Leggi tutto Verso il Natale, la carezza su Giuseppe

Lavaudieu, umile medioevo d’Alvernia

18 novembre 20185 agosto 20195 commenti

E ancora, Lavaudieu. Un altro viaggio indietro, fino ai secoli dei monasteri poveri e crudi. Un altro chiostro in cui si può immaginare di incontrare le donne che teneva prigioniere, fatte monache per grande fede o grande vendetta. Lavaudieu - "la vallee de Dieu" - è il monastero che i monaci di "La Chaise-Dieu", costruirono … Leggi tutto Lavaudieu, umile medioevo d’Alvernia

Soffoca a Montoire il Cristo “bianco”?

5 ottobre 20186 marzo 202010 commenti

Un solo Cristo in Gloria staccherei da dov'è, dall'abside della chiesa che lo custodisce, per ricollocarlo in un museo e al centro di una grande sala piena di luce: è lo splendido Cristo bianco che, a Montoire, abita la chiesetta di Saint-Gilles, troppo piccola e modesta, strano e confuso contenitore, che a stento lo accoglie, … Leggi tutto Soffoca a Montoire il Cristo “bianco”?

Daniele e i leoni, un Cabestany eccelso

20 novembre 20178 dicembre 20206 commenti

Cercàtene un altro più bello, trovàtene un altro più potente, se ci riuscite. Tra i cento capitelli che il periodo romanico ha dedicato alla storia di Daniele – che fu calato nella fossa dei leoni e ai leoni sopravvisse – quello che il “Maestro di Cabestany” ha lasciato scolpito a Sant’Antimo è certamente un miracolo … Leggi tutto Daniele e i leoni, un Cabestany eccelso

i libri di bc | 1

Un libro, un viaggio, un percorso in dodici tappe, segnate da dodici capitelli magnifici. Before Chartres li osserva e li racconta. Finalmente anche su carta.

i libri di bc | 2

Un magico percorso attraverso i dieci portali maggiori del tempo romanico. Gli appunti di viaggio di Before Chartres ora anche su carta.

Tag

abbazia Abruzzo abside Adamo ed Eva affreschi Alvernia angelo Anno Mille Anzy-le-Duc apocalisse Apostoli Aragona architrave Asturie Autun basilica Borgogna campanile capitello Catalogna chiostro colore Conques conservazione cripta Cristo in gloria diavolo Erode facciata Gislebertus giudizio universale Issoire Lazio Le Puy magi Maria Modena Moissac monastero Monreale Mont Saint-Michel mosaico mostri Mozat museo nartece Navarra navata Occitania Orcival Oviedo pie donne Piemonte Pietro pilastri portale pulpito restauro Sacra San Michele San Marco San Michele Sant'Antimo tempo tetramorfo Tolosa Toscana Tuscania vegliardi Veneto Vezelay viventi volta volta a botte volta a crociera westwerk

I PIU’ LETTI OGGI

  • Spagna, monasteri come nidi d'aquila
    Spagna, monasteri come nidi d'aquila
  • E la vite, scolpita, sfuggì al medioevo
    E la vite, scolpita, sfuggì al medioevo
  • Apice e grandeur: la perduta Cluny III
    Apice e grandeur: la perduta Cluny III
  • La domanda decisiva ai magi di Autun
    La domanda decisiva ai magi di Autun
  • Duomo di Modena, i nei della preferita
    Duomo di Modena, i nei della preferita
  • Dieci grandi portali, distanti anni luce
    Dieci grandi portali, distanti anni luce

L’ITINERARIO | 1

Le sei splendide chiese che hanno reso inconfondibile lo stile romanico d'Alvernia. Un itinerario di 146 chilometri, là dove le facciate sono un dettaglio irrilevante mentre la zona absidale è un florilegio di decorazioni.

L’ITINERARIO | 2

Le tre "abbazie sorelle", di spirito e fondazione cistercense, sorgono nella terra di Provenza, famosa (anche troppo!) per i campi di lavanda violetta, che fioriscono a luglio.

L’ITINERARIO | 3

Pochi giorni sono sufficienti per questo circuito tra alcune delle chiese romaniche d’Abruzzo. Questa terra, però, offre all’appassionato del medioevo molte altre mete e molte altre sorprese...

Beforechartres.blog è realizzato con esclusivo intento informativo e senza alcuna finalità di lucro.

Qualora le immagini utilizzate a corredo dei testi involontariamente violassero diritti di copyright, si prega segnalarlo a g.giuliani.mobile@gmail.com, per la rimozione del materiale oggetto di infrazione.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

Blog su WordPress.com.
Annulla