Se il canto del primo romanico nell'urbe lombarda è Sant'Ambrogio, la risposta della vasta campagna padana può dirsi pienamente riassunta ad Agliate: è qui, nella Brianza appena mossa da rilievi verdi, che la basilica dedicata a San Pietro, ingenua ed arcaica, racconta il commovente afflato del contado, che costruisce i propri luoghi di culto guardando … Leggi tutto Le pietre rurali e ingenue di Agliate
Tag: basilica
Gravedona, un quadrato fatto basilica
Più di altre chiese, Santa Maria del Tiglio a Gravedona va osservata anche dal cielo, e dal lago le cui acque lambiscono la bella parte orientale e l'abside maggiore. Questi ulteriori punti di vista aiutano a comprendere meglio come la sua storia si sia sviluppata, soprattutto nel tempo delle origini, in stretta connessione con la … Leggi tutto Gravedona, un quadrato fatto basilica
Roma, girotondo romanico fuoriporta
Deve cominciare al mattino presto il viaggio romanico di Before Chartres - quasi un girotondo - intorno al lago di Bracciano: visiteremo cinque chiese da favola, partendo presto da Roma, in una bella domenica di sole, di quelle che quasi abbiamo dimenticato. Ci concederemo un caffè, prima di lasciare la città, che sarebbe sacrilego non … Leggi tutto Roma, girotondo romanico fuoriporta
Tra i rovi romani, l’antica Argentella
Colli coltivati ad ulivo, tutto intorno; in alto le chiome larghe dei pini marittimi, che rendono meraviglioso il panorama intorno a Roma; in basso, dovunque, i rovi che lo rendono inconfondibile. La basilica di San Giovanni in Argentella, a pochi chilometri da Palombara Sabina, sopravvive nascosta dentro questo florido ambiente: i rovi la circondano tutta, … Leggi tutto Tra i rovi romani, l’antica Argentella
Dieci sobrie regine, il romanico sardo
Stupisce, risalendo la Sardegna da Cagliari a Olbia lungo la via delle grandi chiese romaniche, come queste siano marcate da alcune caratteristiche comuni - almeno tre, tutte evidenti se si osservano le piante degli edifici - che ritornano con affascinante regolarità. La prima regola a cui le grandi chiese romaniche sarde sembrano sottostare docilmente è … Leggi tutto Dieci sobrie regine, il romanico sardo
Roma: l’antica basilica nata due volte
C'è una chiesa a Roma - Santa Maria in Cosmedin - che è profondamente radicata nel tempo che l'edificò, il Medioevo romanico, per la caparbia volontà di due uomini: il primo la fece nascere, nell'Anno Domini 1123; il secondo la resuscitò a fine Ottocento, dandole una nuova giovinezza. La storia di Santa Maria in Cosmedin … Leggi tutto Roma: l’antica basilica nata due volte