Dicono, e a ragione, che il Duomo "vecchio" di Brescia, con la sua pianta circolare, trae ispirazione da antichi modelli d'Oltremare e d'Oltralpe; e però quella fila di piccole finestre alte - che in verità finestre non sono! - certifica in modo inequivocabile che siamo in Lombardia, e nella Lombardia del romanico comacino. Il Duomo … Leggi tutto Brescia, le false finestre della rotonda
Tag: cattedrale
Duomo di Piacenza, la Chartres italica
E allora parliamo del Duomo di Piacenza, che qualcuno definisce la più bella delle cattedrali della via Emilia. E diciamo, invece, che questa grande chiesa sta lì, come sospesa, nata romanica e cresciuta quasi gotica, e come porti in particolare nelle sue immense colonne-pilastro i segni del passaggio da un'epoca all'altra, da uno stile all'altro. … Leggi tutto Duomo di Piacenza, la Chartres italica
Battistero? Nel XII secolo fu ben altro
Lo chiameremo "Battistero", come hanno fatto i Fiorentini da Dante in poi. E però nei secoli che interessano a noi - nei secoli "before Chartres" - questo edificio mirabile aveva ben altro ruolo e ben altra autorità. Lo schema famoso, che fa nascere insieme un battistero davanti alla grande chiesa cittadina - come accade a … Leggi tutto Battistero? Nel XII secolo fu ben altro