E vien da dire che la grandeur francese sia nata nel tempo romanico, e sia nata a Cluny. Perché è qui, nella bassa Borgogna, che un bel giorno la comunità di monaci del luogo decise di costruire una chiesa di dimensioni mai viste: grazie ai suoi 187 metri di lunghezza la basilica di monastero di … Leggi tutto Apice e grandeur: la perduta Cluny III
Categoria: Opere
Duomo di Modena, i nei della preferita
E' inevitabile: si possono notare difetti anche in una donna meravigliosa. Le hai viste sempre, quelle imperfezioni, ma poi, magari un certo giorno disilluso, non ti trattieni e punti il dito, che qualche neo lo puoi trovare anche nella pelle più candida. Oggi gira così, e Before Chartres si mette lì puntiglioso a guardare il … Leggi tutto Duomo di Modena, i nei della preferita
Niccolò, l’architrave del lungo Natale
Ci porta a Ferrara il desiderio di concludere degnamente il tempo del Natale. Questo periodo liturgico e della fede, infatti, è mirabilmente riassunto, con i suoi episodi più celebri e toccanti, nell'architrave che sta sopra l'ingresso principale della cattedrale cittadina, in facciata. Otto sono le arcate in cui l'architrave è diviso, e sette gli episodi, … Leggi tutto Niccolò, l’architrave del lungo Natale
La notte prima di costruire una chiesa
Per tutto il medioevo - Before Chartres non ha dubbi - tutti coloro che si apprestarono a costruire una chiesa, fossero abati, vescovi, sovrani e nobili devoti, hanno letto e riletto un passaggio della Bibbia, uno in particolare. E' un brano cruciale, che ha sicuramente interrogato i "costruttori" di quei secoli, costretti da quelle poche … Leggi tutto La notte prima di costruire una chiesa
Non è il raggio di sole la magia d’Apiro
E' cosi fresca e affascinante, direi quasi scenografica, l'abbazia di Sant'Urbano ad Apiro, che raccontandola a modo suo Before Chartres rischia di apparire, più di quanto non abbia già fatto fin qui, pignolo e saccente; e però non ho dubbi: ciò che rende notevole quest'abbazia, più ancora di certi aspetti pittoreschi, è il sistema delle … Leggi tutto Non è il raggio di sole la magia d’Apiro
Vergine di Ventaroli, popolare e nuova
Ci sono anche storici dell'arte scortesi: ché non mi pare bello definire "rustica" una Signora in trono, tantomeno se si tratta della Madre di Gesù. Epperò succede. Parlando della Vergine coronata che siede, piena di colore, nella chiesa di Ventaroli in Campania, Valentino Pace non fa certo sconti: Qui la Madonna Regina, che troneggia col … Leggi tutto Vergine di Ventaroli, popolare e nuova