Un volto cancellato, e non dal semplice passare del tempo, ci impedisce di vedere Colui che, dal suo trono, governa la grande guerra celeste. Intorno a Lui, nella splendida rappresentazione in San Pietro al Monte, gli angeli rinserrano le fila, e come una falange protendono le lance contro il Nemico, il dragone, trafiggendone il corpo … Leggi tutto Il Cristo al centro, anche senza volto
Tag: diavolo
Cinque meravigliosi capitelli ‘crociati’
Non so se sono davvero, come ha scritto qualcuno, i capitelli più belli di tutta l'arte romanica. Sono certo però che molti, come me, si stupiranno che questi cinque formidabili rilevi romanici si trovino molto molto lontano, addirittura in Oriente. Per vederli dal vero, con le grandi aureole, e i demoni vestiti di pelliccia, e … Leggi tutto Cinque meravigliosi capitelli ‘crociati’
Jaca, l’anima nell’onda e la tentazione
Spesso si dice che il tempo romanico ama indugiare su temi sessuali, e per sostenere questa considerazione si mettono in fila, o in bella vista, modiglioni e metope decisamente scurrili; la scultura del tempo, però, ha saputo anche realizzare rilievi dalla sottile eppure potentissima carica sensuale. E a questi, più che a quelli, Before Chartres … Leggi tutto Jaca, l’anima nell’onda e la tentazione
Architrave d’Espalion, tracce d’eresia
Before Chartres oggi parla di eresie, e anzi dell'eresia dei "càtari". E se si lascia trascinare nell'argomento, vincendo il timore di restare invischiato nella ragnatela di miti e leggende cresciuti intorno a questa eresia, è per via di una piccola chiesa, Saint-Hilarian ad Espalion, e del suo architrave scolpito che, non senza un motivo, racconta … Leggi tutto Architrave d’Espalion, tracce d’eresia
Ignari al gran falò del vitello d’oro
Un diavolo, scacciato, esce inviperito dalla bocca del vitello d'oro, mentre Mosè si appresta a distruggere l'idolo: è la fine cruenta di un episodio di idolatria pieno di significati. E noi... ci siamo anche noi - ci sei tu, ci sono io - in questo capitello, tra i più noti di Vézelay. E' sceso appena … Leggi tutto Ignari al gran falò del vitello d’oro
Alla scuola elementare di Anzy-le-Duc
C'è l'alba, dentro la chiesa di Anzy-le-Duc. Come le prime luci del mattino, deboli ancora ma già garanti del mezzogiorno luminoso che si prepara, i capitelli scolpiti nella navata di Anzy cantano, con voce incerta dell'oggi ma sicura del domani, l'annuncio della grande stagione dei capitelli e dei chiostri del romanico maturo. Verranno i grandi … Leggi tutto Alla scuola elementare di Anzy-le-Duc