Accadde a Spira: un gran re costruì una basilica immensa, e un gran re suo successore la volle rinnovare. E aggiungendo una colonna, anzi una mezza colonna, la trasformò da "romana" in "romanica". Accadde a Spira, dove nel 1025 Corrado II diede inizio alla costruzione di una nuova cattedrale imperiale. Che non si poneva limiti, … Leggi tutto Una mezza colonna, e Spira è romanica
Tag: volta a crociera
I pilastri della terra? Sono a Tournus
Accade solo a Tournus. Solo la chiesa di Saint-Philibert, tra le tante del tempo romanico, si propone in tre versioni differenti, mescolando e riassemblando in tre modalità differenti - come tre arie di una stessa sinfonia - gli elementi architettonici da cui è composta. Una chiesa e tre chiese, quindi, a Tournus. Perché Saint-Philibert, la … Leggi tutto I pilastri della terra? Sono a Tournus
Sorres: un Michelangelo in Sardegna?
E dovrebbe piacermi più delle altre, per quelle volte in pietra che la coprono e la rendono unica tra le grandi chiese romaniche di Sardegna. E dovrebbe dirsi, più delle altre, "romanica", per via di questo suo interno "romanicamente" strutturato proprio in virtù della copertura della navata a larghe crociere. E invece San Pietro di … Leggi tutto Sorres: un Michelangelo in Sardegna?
Cento capitelli per Vézelay la perfetta
Cento capitelli, distribuiti con regolarità scientifica lungo le dieci campate dell'infinita navata: anche senza di essi, l'interno della basilica di Vézelay potrebbe essere considerato tra gli ambienti monumentali più belli mai costruiti; ma questi cento capitelli scolpiti - come cento dipinti appesi uno in fianco all'altro alle pareti della galleria di un museo - costituiscono … Leggi tutto Cento capitelli per Vézelay la perfetta
Il segreto dirompente di “Easy-le-Duc”
Se un venerdì sera, quando tutto è stanchezza, domando a me stesso dove vorrei essere, il pensiero corre ad Anzy-le-Duc. Dove la chiesa non solo è preziosa, ma è fatta d'equilibrio e di linee chiare; dove il verde dei campi e l'ocra chiaro delle pietre convivono sereni ad ogni ora del giorno, e dove, infine, … Leggi tutto Il segreto dirompente di “Easy-le-Duc”
Romanica però velata di fascino tardo
A volte accade, che una chiesa romanica si “mascheri”. E ce n’è una, sui colli del Veneto, che pur essendo riferibile con certezza al XII secolo, cela le sue origini antiche, e trae in inganno, e si direbbe ben più tarda. Splendida nella sua collocazione in cima ad un colle, la chiesa dei Santi Vittore … Leggi tutto Romanica però velata di fascino tardo