Profondo dev'essere il rispetto per la basilica milanese di Sant'Ambrogio: questa chiesa notevolissima, contemporaneamente antica di secoli e profondamente innovativa, costituisce per il romanico italiano un prototipo imprescindibile. E però le sue volte narrano insieme di un azzardo e di un'incertezza. Osarono, i costruttori di questa chiesa, di progettarla vasta secondo il modello antico; e … Leggi tutto Sant’Ambrogio: bellissima, bassa, buia
Tag: volta a crociera
La chiesa sghemba di maestro Epididio
Il medioevo ha costruito molte chiese asimmetriche, o con la pianta irregolare; ma poche sono sghembe come quella di San Giorgio a Petrella Tifernina. Non basta dire che la facciata è ben lontana dall'essere impostata ad angolo retto rispetto ai lati: è all'interno che la corsa parallela dei pilastri è inspiegabilmente sfasata, tanto che chi … Leggi tutto La chiesa sghemba di maestro Epididio
Chiesa di Durham, proprio un bel sito
Deciso a scrivere della cattedrale di Durham, in Inghilterra, pensavo che avrei provato, con un post molto serioso, a dipanare la secolare questione, e cioè se sia stato proprio qui, costruendo questa chiesa, che gli architetti normanni hanno "inventato" la volta a crociera costolonata. Insomma: pensi a Durham, gigantesca creazione, sostenuta da pilastri inconfondibili, luogo … Leggi tutto Chiesa di Durham, proprio un bel sito
L’inutile “occhio di bue” in San Michele
Non c'è dubbio alcuno: ricostruendo nel XII secolo la grande chiesa di San Michele maggiore, il Vescovo, i religiosi committenti e in generale il popolo di Pavia, immaginavano già le future incoronazioni a cui là, in San Michele, avrebbero assistito. Avevano messo mano - e probabilmente accadde dopo il grande terremoto del 1117 - alla … Leggi tutto L’inutile “occhio di bue” in San Michele
I Duchi su, nei matronei di Sant’Eufemia
Monumento tra i più affascinanti nell'affascinante cuore antico di Spoleto, la chiesa di Sant'Eufemia ha radici ad altissimo tasso di nobiltà: la "corte" in cui sorge, infatti, fu nel medioevo la sede dei palazzi del Vescovo; e ancor prima, quegli stessi edifici costituirono il recinto concluso di un monastero fondato nel VII secolo e già … Leggi tutto I Duchi su, nei matronei di Sant’Eufemia
Il romanico maturo e raro di S. Vigilio
Il Duomo di Trento? Sarà anche tardo, eppure è molto romanico. E' il frutto di un inatteso sfasamento temporale, questa grande basilica urbana dedicata a San Vigilio: sorge infatti nel XIII secolo inoltrato; eppure, mentre già le cattedrali gotiche dell'Ile-de-France si scioglievano in vetrate e archi rampanti, si propone come una delle chiese più fieramente … Leggi tutto Il romanico maturo e raro di S. Vigilio