Sant’Ambrogio: bellissima, bassa, buia

Profondo dev'essere il rispetto per la basilica milanese di Sant'Ambrogio: questa chiesa notevolissima, contemporaneamente antica di secoli e profondamente innovativa, costituisce per il romanico italiano un prototipo imprescindibile. E però le sue volte narrano insieme di un azzardo e di un'incertezza. Osarono, i costruttori di questa chiesa, di progettarla vasta secondo il modello antico; e … Leggi tutto Sant’Ambrogio: bellissima, bassa, buia

Chiesa di Durham, proprio un bel sito

Deciso a scrivere della cattedrale di Durham, in Inghilterra, pensavo che avrei provato, con un post molto serioso, a dipanare la secolare questione, e cioè se sia stato proprio qui, costruendo questa chiesa, che gli architetti normanni hanno "inventato" la volta a crociera costolonata. Insomma: pensi a Durham, gigantesca creazione, sostenuta da pilastri inconfondibili, luogo … Leggi tutto Chiesa di Durham, proprio un bel sito

Il romanico maturo e raro di S. Vigilio

Il Duomo di Trento? Sarà anche tardo, eppure è molto romanico. E' il frutto di un inatteso sfasamento temporale, questa grande basilica urbana dedicata a San Vigilio: sorge infatti nel XIII secolo inoltrato; eppure, mentre già le cattedrali gotiche dell'Ile-de-France si scioglievano in vetrate e archi rampanti, si propone come una delle chiese più fieramente … Leggi tutto Il romanico maturo e raro di S. Vigilio