Gli studiosi concordano: "Basilica e battistero sono a Lomello - per dirla con le parole di Sandro Chierici - due edifici assai distanti tra loro per epoca di costruzione e per stili: di conseguenza il loro rapporto va cercato più sul piano storico che non su quello architettonico". E nonostante il giudizio drastico, certamente fondato … Leggi tutto Lomello, come un coccodrillo arcaico
Tag: battistero
L’ibrido prodigioso e puro di San Tomè
Aggraziata come una giovane donna, la chiesa di San Tomè, nel Bergamasco, è sicuramente la "rotonda" più affascinante, elegante e raffinata del romanico. Avrebbe un certo profumo di Aquitania, a sentire quanto dice di lei Raymond Oursel, e porterebbe i segni, per il cerchio che ne determina le forme alla base, "della tradizione romanica dei … Leggi tutto L’ibrido prodigioso e puro di San Tomè
Le pietre rurali e ingenue di Agliate
Se il canto del primo romanico nell'urbe lombarda è Sant'Ambrogio, la risposta della vasta campagna padana può dirsi pienamente riassunta ad Agliate: è qui, nella Brianza appena mossa da rilievi verdi, che la basilica dedicata a San Pietro, ingenua ed arcaica, racconta il commovente afflato del contado, che costruisce i propri luoghi di culto guardando … Leggi tutto Le pietre rurali e ingenue di Agliate
Battistero e pieve, amanti ad Arsago
Potente e ruvidamente armonioso, il battistero è il vero cuore romanico di Arsago Seprio. Certo: pieno di fascino è lo spettacolo offerto dall'intero complesso, dove all'edificio battesimale si associa la chiesa di San Vittore, con le sue absidi che richiamano il romanico dell'alta Francia, e con l'inconfondibile campanile che sembra una torcia accesa, sulla cui … Leggi tutto Battistero e pieve, amanti ad Arsago
Gravedona, un quadrato fatto basilica
Più di altre chiese, Santa Maria del Tiglio a Gravedona va osservata anche dal cielo, e dal lago le cui acque lambiscono la bella parte orientale e l'abside maggiore. Questi ulteriori punti di vista aiutano a comprendere meglio come la sua storia si sia sviluppata, soprattutto nel tempo delle origini, in stretta connessione con la … Leggi tutto Gravedona, un quadrato fatto basilica
A Concordia, Marco parla e si ascolta
San Marco ascolta, e nello stesso tempo suggerisce. Un'immagine in particolare riassume la bellezza, ma anche la vicenda secolare, del battistero di Concordia Sagittaria: è quel ritratto dell'evangelista Marco che, mentre scrive il proprio Vangelo, dialoga con il leone alato che lo rappresenta, e sembra ascoltarne le parole. Dentro il piccolo ma elegante sacello - … Leggi tutto A Concordia, Marco parla e si ascolta