Santa Maria di Castello è per me la chiesa del ripensamento. Niente che abbia a che fare con vicende interiori, o sentimentali: a ripensare e a rivedere le loro scelte furono, qui a Tarquinia, coloro che stavano edificando la chiesa, in quel XII secolo di culmine e trapasso. E a dimostrarlo, nel vasto corpo della … Leggi tutto Il “doppio passo” romanico a Tarquinia
Tag: cupola
Il nartece d’oro che l’acqua alta adora
Sono sceso molte volte nel nartece della Basilica di San Marco. Proprio come fa l'"acqua alta" in questi giorni, molte volte ho camminato sui pavimenti intarsiati, ho sfiorato i marmi e le colonne alle pareti; e ora mi chiedo se lei, l'acqua alta, come facevo io guarda verso l'alto, e scruta, nelle lunghe ore in … Leggi tutto Il nartece d’oro che l’acqua alta adora
Battistero? Nel XII secolo fu ben altro
Lo chiameremo "Battistero", come hanno fatto i Fiorentini da Dante in poi. E però nei secoli che interessano a noi - nei secoli "before Chartres" - questo edificio mirabile aveva ben altro ruolo e ben altra autorità. Lo schema famoso, che fa nascere insieme un battistero davanti alla grande chiesa cittadina - come accade a … Leggi tutto Battistero? Nel XII secolo fu ben altro
La chiesa che non ebbe la sua cupola
Poche città sono piene di medioevo come Venezia. Eppure la città lagunare non possiede una sola chiesa che possa dirsi "romanica"; se non forse una, meravigliosa e però portatrice anch'essa di un vizio, di un handicap diffuso, che non le toglie bellezza, ma che... Il gioiello di cui parliamo è la chiesa di Santa Fosca. … Leggi tutto La chiesa che non ebbe la sua cupola