Povera piccola rotonda di San Lorenzo: ingiuriata e quasi distrutta, ridotta a cortile. Poi salvata, sì, ma di nuovo bistrattata dagli esperti del romanico... Si trova oggi, la chiesa mantovana di San Lorenzo, a chiudere la bella Piazza delle Erbe. Bassa e affiancata alla torre del palazzetto rinascimentale, partecipa in silenzio al mercato e alla … Leggi tutto Povero e celato, il mio bel San Lorenzo
Tag: pianta centrale
Brescia, le false finestre della rotonda
Dicono, e a ragione, che il Duomo "vecchio" di Brescia, con la sua pianta circolare, trae ispirazione da antichi modelli d'Oltremare e d'Oltralpe; e però quella fila di piccole finestre alte - che in verità finestre non sono! - certifica in modo inequivocabile che siamo in Lombardia, e nella Lombardia del romanico comacino. Il Duomo … Leggi tutto Brescia, le false finestre della rotonda
Gravedona, un quadrato fatto basilica
Più di altre chiese, Santa Maria del Tiglio a Gravedona va osservata anche dal cielo, e dal lago le cui acque lambiscono la bella parte orientale e l'abside maggiore. Questi ulteriori punti di vista aiutano a comprendere meglio come la sua storia si sia sviluppata, soprattutto nel tempo delle origini, in stretta connessione con la … Leggi tutto Gravedona, un quadrato fatto basilica
Villar e il possente “mostro” di pietra
Se una chiesa "mostruosa" come San Costanzo al Monte, incrostata, meticcia, deforme, riesce ad appassionarci, è perché incrostato, meticcio e deforme è il tempo romanico. Da questo tempo, e dalla sua architettura e dalle sue chiese, non ci aspettiamo il rispetto di un canone, ma piuttosto la capacità di incarnarsi e sporcarsi di terra e … Leggi tutto Villar e il possente “mostro” di pietra
San Vittore, magico quadrato da “tris”
Alcune chiese romaniche sembrano sorgere come costruzioni "ideali", con una pianta e un alzato che quasi concretizzano un sogno, una filosofia: è il caso dell'abbazia di San Vittore alle Chiuse, in terra marchigiana. Austera e coerente, lineare ed asciutta, simmetrica nella sua pianta centrale, San Vittore - che molti per questo hanno affiancato a Castel … Leggi tutto San Vittore, magico quadrato da “tris”