Tra i doni più intensi che il medioevo ci ha lasciato ci sono le "chiese-villaggio": Mont-Saint-Michel è forse l'esempio più impressionante, ma molti sono i luoghi, sospesi ancora al Medioevo, in cui la chiesa - una chiesa romanica - si pone come centro del piccolo mondo attorno, come un campanile che richiama e unisce, come … Leggi tutto Le ‘chiese-villaggio’, luoghi dell’anima
Tag: Anzy-le-Duc
Romanico: in cerca della luce perduta
Buio nella chiesa romanica, e luce nella chiesa gotica: difficile smentire questo schema, poiché sono le stesse chiese a confermare che la grande invasione di luce, al loro interno, avviene proprio nel XII secolo, con il diffondersi del modo "gotico" di costruire. Eppure sbaglia chi pensa che i costruttori romanici abbiano preferito l'oscurità; al contrario, … Leggi tutto Romanico: in cerca della luce perduta
La Borgogna magica, nei tuoi sei giorni
La Borgogna è un meraviglioso museo del romanico a cielo aperto; e il suo cuore è la città di Autun. Così, mon ami, quando finalmente deciderai di passare una settimana nella più ricca regione di Francia, è ad Autun che pianterai il tuo campo base, e da Autun ti muoverai, se darai retta ai miei … Leggi tutto La Borgogna magica, nei tuoi sei giorni
Alla scuola elementare di Anzy-le-Duc
C'è l'alba, dentro la chiesa di Anzy-le-Duc. Come le prime luci del mattino, deboli ancora ma già garanti del mezzogiorno luminoso che si prepara, i capitelli scolpiti nella navata di Anzy cantano, con voce incerta dell'oggi ma sicura del domani, l'annuncio della grande stagione dei capitelli e dei chiostri del romanico maturo. Verranno i grandi … Leggi tutto Alla scuola elementare di Anzy-le-Duc
Il segreto dirompente di “Easy-le-Duc”
Se un venerdì sera, quando tutto è stanchezza, domando a me stesso dove vorrei essere, il pensiero corre ad Anzy-le-Duc. Dove la chiesa non solo è preziosa, ma è fatta d'equilibrio e di linee chiare; dove il verde dei campi e l'ocra chiaro delle pietre convivono sereni ad ogni ora del giorno, e dove, infine, … Leggi tutto Il segreto dirompente di “Easy-le-Duc”
Volta a crociera: è una triplice magia
La volta a crociera - è noto a tutti - è uno degli elementi costitutivi dell'architettura romanica. Quando il lungo viaggio dello stile costruttivo romanico approda alla volta a crociera, in essa questo viaggio si compie: il romanico produce le sue più compiute meraviglie, prima di diventare altro, prima di diventare... gotico. Gombrich, nel suo … Leggi tutto Volta a crociera: è una triplice magia