Come strani biscotti, meravigliosi e inspiegabili plumcakes, i capitelli che scopri a L'Estany ti restano impressi nella mente e nel cuore. Il chiostro è uno scrigno, una scatola di cioccolatini, una passeggiata onirica, quasi, tappa particolarissima del viaggio attraverso la bellissima Catalogna romanica. Sorge in fianco alla piccola chiesa di Santa Maria, il chiostro di L'Estany, … Leggi tutto L’Estany, il chiostro color del cacao
Categoria: I capitelli
Cinque meravigliosi capitelli ‘crociati’
Non so se sono davvero, come ha scritto qualcuno, i capitelli più belli di tutta l'arte romanica. Sono certo però che molti, come me, si stupiranno che questi cinque formidabili rilevi romanici si trovino molto molto lontano, addirittura in Oriente. Per vederli dal vero, con le grandi aureole, e i demoni vestiti di pelliccia, e … Leggi tutto Cinque meravigliosi capitelli ‘crociati’
Canigou? Ho un capitello da restituire
Erano perduti, e sono stati ritrovati. La vicenda dei capitelli del Canigou ricorda quella del "figliol prodigo" del Vangelo, tornato alla casa del padre dopo un lungo e faticoso periodo di lontananza. Anche ai bei rilievi del monastero di Saint-Martin è successo, infatti, di lasciare il chiostro in cui sono nati; e anche a loro, … Leggi tutto Canigou? Ho un capitello da restituire
Erode: una strage riuscita, una fallita
Per il re che volle la strage, per quell'Erode che fece uccidere gli innocenti bambini di Betlemme, nessuno di noi prova compassione. Allo stesso modo, non c'è dubbio e non c'è esitazione quando si parla di Erode nel tempo romanico: nei capitelli e negli affreschi dedicati a questo episodio cruento i ruoli sono fortemente cristallizzati: … Leggi tutto Erode: una strage riuscita, una fallita
San Juan de Duero: una messa, anzi due
Molti visitano e celebrano San Juan de Duero per il suo chiostro strano, in parte in rovina, in cui si mescolano gli stili e i linguaggi artistici diversi del medioevo. Ma dentro la sua chiesa, povera ed oscura, il monastero spagnolo conserva e propone uno scorcio altrettanto inusuale, fatto di nuovo di archi e capitelli, … Leggi tutto San Juan de Duero: una messa, anzi due
Jaca, l’anima nell’onda e la tentazione
Spesso si dice che il tempo romanico ama indugiare su temi sessuali, e per sostenere questa considerazione si mettono in fila, o in bella vista, modiglioni e metope decisamente scurrili; la scultura del tempo, però, ha saputo anche realizzare rilievi dalla sottile eppure potentissima carica sensuale. E a questi, più che a quelli, Before Chartres … Leggi tutto Jaca, l’anima nell’onda e la tentazione