Giù, nell'infinita cripta della cattedrale di Canterbury, un uomo strano cavalca a gambe aperte due animali. Li potremmo definire leoni, per gli artigli e la criniera; e però le lunghe orecchie - quasi da cane, quasi da somaro - non ci aiutano. Possiede lunghe orecchie, peraltro, anche l'uomo strano, che forse allora un uomo non … Leggi tutto Copiando in pietra le iniziali miniate
Categoria: I capitelli
Il Cristo che… diventò san Bartolomeo
Parla di un capitello, questa pagina, e della disputa sulla sua interpretazione. Che avvenne, tra amici, un paio d'anni fa e nella quale - è giunto il tempo di ammetterlo - Before Chartres non ha fatto una gran bella figura. Sta a Milano, il capitello, nel Museo d'arte antica al Castello Sforzesco. Ne postava le … Leggi tutto Il Cristo che… diventò san Bartolomeo
Uomini-lumaca nel chiostro di Estella
Come definire con una sola parola il chiostro di Estella e i suoi capitelli? Si potrebbe dire che risultano "facili": due sole gallerie restano in piedi, ciascuna di nove ampie arcate rette da colonne binate; e così i capitelli ancora in situ sono appena una ventina; e solo sette sono quelli "istoriati", scolpiti cioè con … Leggi tutto Uomini-lumaca nel chiostro di Estella
Autun: la spada del re nascosta ai Magi
Quattro capitelli, di cui uno tragicamente mutilato, eppure anch'esso ancora in grado di emozionare, narrano del Bambino nato a Betlemme, dei Magi che lo adorarono, e di Erode che, ingannato, ordì la più crudele delle vendette. I quattro capitelli, splendidi pezzi scolpiti per la navata della cattedrale di Autun, in Borgogna, si trovano ora accolti, … Leggi tutto Autun: la spada del re nascosta ai Magi
Stucco su pietra, e il capitello è nuovo
Questa storia collega due chiese diversissime tra loro, anche se non lontane nello spazio, e cioè l'imponente basilica urbana di Sant'Abbondio a Como, con le sue troppe navate e le sue troppe colonne, e la preziosissima San Pietro al Monte, nei boschi sopra Civate. È qui, in quota, sostando nella piccola cripta dopo la lunga … Leggi tutto Stucco su pietra, e il capitello è nuovo
C’è Esaù, l’impotente, a Saint-Révérien
E' piena di uomini devoti e buoni, la Bibbia degli Ebrei, come pure di personaggi dal cuore indurito e dalle azioni più crudeli. Giacobbe è invece uno di quei personaggi della Scrittura - ce n'è più di quel che si possa pensare - che svolge un ruolo di grande rilevanza nella storia del popolo ebraico, … Leggi tutto C’è Esaù, l’impotente, a Saint-Révérien