Parla di un capitello, questa pagina, e della disputa sulla sua interpretazione. Che avvenne, tra amici, un paio d'anni fa e nella quale - è giunto il tempo di ammetterlo - Before Chartres non ha fatto una gran bella figura. Sta a Milano, il capitello, nel Museo d'arte antica al Castello Sforzesco. Ne postava le … Leggi tutto Il Cristo che… diventò san Bartolomeo
Tag: pie donne
Un pesce, una zappa: cioè Tobia e Tobi
Quattro capitelli trovarono sepolti i cittadini di Saujon, ed uno raccontava, e racconta, la storia di Tobia e di come, col suo pesce, guarì il vecchio padre cieco. Quattro capitelli sono ciò che resta alla gente di Saujon dell'antico monastero di Saint-Martin, fondato nel medioevo più antico, a lungo prospero, poi decaduto. Quando all'inizio del … Leggi tutto Un pesce, una zappa: cioè Tobia e Tobi
L’alito del romanico a Mozac, l’impura
Più che altrove, nella strana navata dell'abbazia di Mozac il tempo romanico ti fa sentire il suo respiro, e cogli il suo alito denso. Certo, si possono percorrere le strade che, in ogni regione del Romanico, promettono di accompagnare alle chiese più pure, ai modelli, ai prototipi: si può andare a Fromista, a Vézelay, a … Leggi tutto L’alito del romanico a Mozac, l’impura
La grazia insuperata delle ‘pie donne’
Tre donne del mito, che l'età classica inventò nude e splendenti, nel tempo medievale si travestono e si tramutano: sono le "Grazie", che il romanico veste con panni inattesi - quelli delle "pie donne" - prima che il Rinascimento permetta loro di tornare a denudarsi. In età classica le "Grazie" sono tre. Chiamate "Cariti" dai … Leggi tutto La grazia insuperata delle ‘pie donne’
La Pasqua romanica e le sue tre icone
Passione, morte e resurrezione... di ognuno di noi: nel tempo romanico i giorni che precedono la Pasqua, e il giorno stesso della Resurrezione, sono incisi nella carne degli uomini, che soffrono e muoiono con Cristo e infine con lui risorgono. Questa piena con-passione, che nel tempo romanico le liturgie e i riti e le sacre … Leggi tutto La Pasqua romanica e le sue tre icone