Rispetto alla basilica di Vézelay, la chiesa di Saint-Nectaire, tra le più belle d'Alvernia, è lunga meno di un terzo: 38 metri contro i 120 della "Madeleine"; e se quest'ultima è famosissima per i suoi cento capitelli, beh... in Saint-Nectaire se ne contano 103, molti dei quali figurati e istoriati: solo nei sei capitelli del … Leggi tutto Saint-Nectaire: 87 volti in sei capitelli
L’arte di Bonamico in esilio a Mensano
Mensano è un borgo isolato, di poche case. Sta su un colle, come un castello, come una cittadella chiusa e modestissima. La attraversano due strade, non di più, strette tra le abitazioni; non c'è una piazza, e la pieve sta là, ad un capo di via Ricasoli, e ci sta anche storta, un po' come … Leggi tutto L’arte di Bonamico in esilio a Mensano
Colmenares, al battesimo ci sono tutti
C'è una festa che dura da ottocento anni e più, nella parrocchiale di Colmenares de Ojeda: scolpito infatti sul fonte romanico della chiesa di San Fructuoso, si svolge il rito del battesimo, e tutti sono intorno al sacerdote per questo giorno da ricordare. La "pila" in pietra di Colmenares, tra i più notevoli rilievi medievali … Leggi tutto Colmenares, al battesimo ci sono tutti
Ourjout e i cinque apostoli fortunati
Cinque apostoli, più fortunati degli altri, stanno, in piedi, nell'abside affrescata della chiesetta di Ourjout. Tre volte hanno rischiato di essere dimenticati per sempre, com'è accaduto ai loro sette compagni; e solo loro, più fortunati degli altri, ora si fanno ammirare, bellissimi e finalmente salvi, nella chiesa di Saint-Pierre. L'abside prima del ritrovamento (foto PierreG … Leggi tutto Ourjout e i cinque apostoli fortunati
Che fine ha fatto la navata a Murbach?
Tante, tantissime chiese romaniche furono, ad un certo punto, abbattute, in toto o in parte, per essere ricostruite con uno stile nuovo, più confacente al gusto dell'epoca. A Murbach però il piano di restiling - tirare giù l'antico, per costruire il nuovo - fu abortito sul più bello; e la grande abbazia si ridusse come … Leggi tutto Che fine ha fatto la navata a Murbach?
L’anima fredda dell’Abruzzo romanico
Ha anche un'altra anima, l'Abruzzo romanico, piena di linee essenziali, e di grandi fiori sbocciati. È un'anima in apparenza simile a quella che si mostra a Moscufo, a Rosciolo, a San Clemente al Vomano, fatta anche questa di amboni, e fatta anche questa di decori con fiori e girali; questa seconda anima, però, è fredda … Leggi tutto L’anima fredda dell’Abruzzo romanico