Dal punto di vista letterario, la tentazione, la ribellione e la caduta di Adamo ed Eva costituiscono la prima grande saga dell'epopea biblica; e il loro peccato - il "peccato originale" - è ancora più importante agli occhi del fedele e del teologo: il "tradimento" che si dipana nell'Eden, intorno all'albero del bene e del … Leggi tutto Il Vangelo nell’Eden, dopo la caduta
Vézelay e la sua Pentecoste di sangue
Non abbiamo scritto, fin qui, del Cristo di Vézelay, così bello tra tutti quelli che il tempo romanico ci ha lasciato. E non lo faremo, forse, nemmeno stasera. Non lo abbiamo ancora guardato da vicino, questo Cristo - eppure compete con quelli di Autun e di Moissac, di Conques e di Beaulieu! -, e non … Leggi tutto Vézelay e la sua Pentecoste di sangue
A Ceri, dove Daniele fu preso e venduto
La vicenda biblica del giovane Giuseppe è, secondo il Corano, la più bella delle storie; e qui a Ceri, tra tutti i riquadri affrescati nel Santuario della Madonna, il più bello è proprio quello in cui il figlio di Giacobbe è protagonista, anche se controvoglia: racconta di come i fratelli di Giuseppe, consumati dall'invidia, tramarono … Leggi tutto A Ceri, dove Daniele fu preso e venduto
Bossòst, scalpello arcaico o incerto?
Scuro come la notte, e anzi oscuro, e sconcertante. Il piccolo portale della chiesa di Bossòst, sui Pirenei spagnoli, scolpito in pietra che sembra ghisa, è come quelle visioni che non comprendi appieno, come un sogno non concluso e non risolto, che confonde le idee invece di illuminare. La lunetta in una foto, bellissima, di … Leggi tutto Bossòst, scalpello arcaico o incerto?
Le grandi ‘chiese di città’ della Padania
Nella vasta piana padana – la “Lombardia” medievale – dodici delle grandi chiese costruite nel tempo romanico si sfidano ancor oggi. Competono in magnificenza e autorità come fecero già nel XII secolo, quando l’edificazione di una cattedrale, o di una grande abbazia cittadina, era un’impresa civica, e quando la bellezza di queste "chiese urbane" dava la misura della potenza … Leggi tutto Le grandi ‘chiese di città’ della Padania
Per pochi eletti, la “cripta di Epifanio”
La visita alla "cripta di Epifanio", minuscolo e arcaico ipogeo affrescato, è un'esperienza decisamente elitaria, tra le più particolari e stranianti che possa affrontare chi ama l'arte medievale. Per secoli celata a tutti, piccolo scrigno sotterraneo in un monastero gigantesco ma distrutto, la cripta è nota a pochi appassionati; non è facile accedervi, e comprendere … Leggi tutto Per pochi eletti, la “cripta di Epifanio”