Le località in cui si trovano gli affreschi più belli della douce France disegnano un pentagono; e al centro di questo pentagono, persa tra le terre coltivate, sta, tonda come una perla, una sesta irraggiungibile meta: Saint-Jean du Liget, cappellina dolcissimamente affrescata. Ai vertici del pentagono stanno cinque luoghi che gli appassionati del romanico conoscono … Leggi tutto Entrare a Liget, privilegio per pochi
Autun, l’inconfondibile navata romana
E' messo in ombra, non poco, dalla sfolgorante bellezza del portale d'ingresso; ma anche l'interno della chiesa di Saint-Lazare, ad Autun, ha la forza propria delle opere indimenticabili. Pur nella penombra, brillano le linee di questa grande navata, che è insieme classica e originale. E se la grande lunetta del Giudizio universale, sopra le porte … Leggi tutto Autun, l’inconfondibile navata romana
Oberzell: dialogano affreschi e paure
Bisognerebbe andare ad Oberzell nel più nebbioso degli autunni, per comprendere davvero il senso dei suoi potentissimi affreschi. Bisognerebbe arrivarci a piedi, al buio, camminando tra gli acquitrini pieni di vipere, che erano le vere padrone dell'isola quando, nell'alto medioevo, vi giunsero i monaci. La grande lezione di teologia che le otto scene affrescate impartiscono … Leggi tutto Oberzell: dialogano affreschi e paure
Biduino: il medioevo dentro una foglia
Per due motivi trovo bellissimo questo architrave a San Casciano "di Cascina": per il suo spensierato equilibrio complessivo, ma soprattutto per una foglia incantata: una, preziosa, inattesa, indimenticabile. Badate bene: non sono un ammiratore entusiasta dei tanti architravi - tra cui questo - scolpiti da Biduino. Ammetto la sua mano felice di scultore attento alla … Leggi tutto Biduino: il medioevo dentro una foglia
Verso il Natale, la carezza su Giuseppe
Giuseppe, almeno una volta. Prima che nel palcoscenico del Natale si accendano le luci sui protagonisti di sempre - il Bambino, Maria, i Magi, i pastori... - un'ora e un giorno vanno dedicati a Giuseppe, il silenzioso, mite - spaesato? - attore che sulla scena del presepe sarà, da qui, poco più che un comprimario. … Leggi tutto Verso il Natale, la carezza su Giuseppe
West-werk: il regio palazzo in facciata
Ciò che più impressiona, visitando le grandi chiese della Germania romanica, sono le facciate trasformate in palazzi alti e possenti: gli storici dell'arte parlano di west-werk, e catalogano con questo nome - "corpo occidentale" - la magnifica speculazione edilizia con cui gli architetti del nord stravolsero le loro chiese, rendendole inconfondibili. In principio era un … Leggi tutto West-werk: il regio palazzo in facciata
Un’abside a occidente per l’imperatore
Un'abside che diventa facciata, che diventa ingresso, o meglio un ingresso che diventa abside: accade al Nord, al termine di una strana metamorfosi; accade a Nivelles, accade a Magonza, accade a Maria Laach; e all'origine di questa mutazione particolarissima sta la sfrenata ansia di presenza che, in una certa area geografica e in un certo … Leggi tutto Un’abside a occidente per l’imperatore