Se c'è un luogo del romanico in cui puoi vedere, ancora oggi, uno scultore al lavoro, e sentirne i colpi, e indagarne i pensieri, quel luogo è la pieve di Castel Ritaldi. Isolata a poco più di un chilometro dal paese, nella terra di mezzo tra Assisi, Spello, Bevagna e Spoleto, la piccola chiesa di … Leggi tutto L’antica fiera dell’est a Castel Ritaldi
Tag: portale
Siponto, amicizie e influenze del Nord
Sorge nell'esteso e piatto Tavoliere di Puglia, che fu il granaio di Roma, la chiesa di San Leonardo a Siponto, che qui dicono "in Lama Volara", perché con le costruzioni che la circondano è collocata in una "lama", cioè nell'avvallamento creato da un corso d'acqua prosciugato nei millenni. Nel secolo XII, tre luoghi tutto intorno … Leggi tutto Siponto, amicizie e influenze del Nord
Duomo di Piacenza, la Chartres italica
E allora parliamo del Duomo di Piacenza, che qualcuno definisce la più bella delle cattedrali della via Emilia. E diciamo, invece, che questa grande chiesa sta lì, come sospesa, nata romanica e cresciuta quasi gotica, e come porti in particolare nelle sue immense colonne-pilastro i segni del passaggio da un'epoca all'altra, da uno stile all'altro. … Leggi tutto Duomo di Piacenza, la Chartres italica
Santa Fede e le sue parentele francesi
Cominciamo dall'inizio, raccontando la chiesa di Santa Fede a Cavagnolo: cominciamo cioè dicendo di com'è bella nel suo aspetto complessivo, che pure racconta di una storia non certo lineare, e di come poi si distingue, non solo tra le chiese del Monferrato, per il suo portale scolpito e prezioso, indizio tra i più evidenti di … Leggi tutto Santa Fede e le sue parentele francesi
Fronsac: il sogno romanico di Chagall
Fronsac è un viaggio, un sogno, un'estasi. Come un notturno di Chagall, la lunetta della chiesa di Saint-Pierre a La Lande, ti porta via dentro di sé, ti avvolge, ti rapisce; e come accadde a Giovanni ti trovi ad assistere, sconcertato, alla visione dell'Apocalisse: "Fui preso dallo Spirito nel giorno del Signore e udii dietro … Leggi tutto Fronsac: il sogno romanico di Chagall
Leyre: l’abate e la porta, storie simili
Tra le tante storie che si intrecciano nella vicenda secolare del nobilissimo monastero di Leyre, caposaldo della cristianità di Navarra - storie di pietre, storie di arte, storie di spiritualità, storie di uomini e fede - due meritano di essere raccontate. La prima narra di un abate, il vecchio santo Virila, che uscì dal monastero … Leggi tutto Leyre: l’abate e la porta, storie simili