Stupisce, risalendo la Sardegna da Cagliari a Olbia lungo la via delle grandi chiese romaniche, come queste siano marcate da alcune caratteristiche comuni - almeno tre, tutte evidenti se si osservano le piante degli edifici - che ritornano con affascinante regolarità. La prima regola a cui le grandi chiese romaniche sarde sembrano sottostare docilmente è … Leggi tutto Dieci sobrie regine, il romanico sardo
Tag: Alvernia
L’ABC della fede nei colori di Issoire
Inconfondibili per i colori cangianti che li ricoprono tutti, i capitelli di Issoire parlano e parlano e parlano. Sono un po' come certe maestre dalla voce squillante che ripetono da molti anni la loro lezione, consacrate, si direbbe, all'insegnamento elementare; come queste, anche i capitelli di Saint-Austremoine ripetono da secoli, a chi si avvicina al … Leggi tutto L’ABC della fede nei colori di Issoire
L’alito del romanico a Mozac, l’impura
Più che altrove, nella strana navata dell'abbazia di Mozac il tempo romanico ti fa sentire il suo respiro, e cogli il suo alito denso. Certo, si possono percorrere le strade che, in ogni regione del Romanico, promettono di accompagnare alle chiese più pure, ai modelli, ai prototipi: si può andare a Fromista, a Vézelay, a … Leggi tutto L’alito del romanico a Mozac, l’impura
Un corpo nudo: è la disfida di Brioude
Mai vista una battaglia in cui gli eserciti contrapposti si contendono il corpo, nudo, di un uomo. Quello scolpito sul più bel capitello di Brioude, quindi, non può essere uno scontro qualsiasi, una banale scena di guerra. E a quel personaggio, drasticamente spogliato e drasticamente scolpito, occorrerà ri-dare l’identità e il nome che certamente ebbe; … Leggi tutto Un corpo nudo: è la disfida di Brioude
Quel braccio teso a Zaccheo sul ramo
Ci sono tanti uomini sugli alberi, nella scultura medievale. Ma questo è Zaccheo, questo siamo noi. Sui capitelli e sui portali romanici, tra rami e foglie e arbusti ci sono gnomi, omini nudi, teste barbute; ma l’uomo a cavalcioni di un ramo sul questo capitello di Saint-Nectaire, in Alvernia, questo è il “capo dei pubblicani” … Leggi tutto Quel braccio teso a Zaccheo sul ramo
Dieci motivi per ritornare in Alvernia
Due volte almeno si visita l'Alvernia, due viaggi diversi occorre fare tra le bellissime chiese romaniche della regione. Già sapete che il primo - lo abbiamo fatto tutti! - porta gli appassionati a vedere le famosissime absidi che sono il vanto del romanico alverniate. Ma qui, in questa pagina, trovate la ragione e la mappa … Leggi tutto Dieci motivi per ritornare in Alvernia