Orcival, nel grigio autunno d’Alvernia

Tra i luoghi eccelsi del romanico, il villaggio di Orcival ha il fascino di grande divo al tramonto, che si schermisce, non mostra più il volto alle cineprese, e negandosi però, per strategia o per scelta, non fa che accrescere il proprio mito.

Tra i luoghi eccelsi del romanico, tra quelli fatti di piccoli nuclei radunati attorno ad una grande chiesa che completamente li domina – conoscete Anzy-le-Duc la solare, la bruna Conques, la spettacolare Mont-Saint-Michel, o Chapaize, fatta di sabbia e di vento? – il villaggio di Orcival meravigliosamente primeggia: ci arrivi da lontano, e lungo la strada che costeggia i colli e i boschi d’Alvernia piano piano, tra il verde intenso che tutto circonda, ti appare il grigio uniforme della basilica, e quello delle case che intorno la servono. E’ il grigio della pietra a rendere questa chiesa diversa dalle gemelle d’Alvernia, insieme alla guglia che termina il campanile, l’unica in questa terra a salire sinuosa e ondulata, quasi un richiamo alla Spagna e all’Oriente; per il resto, tutti lo sanno, anche ad Orcival la grande basilica dà le spalle a chi la guarda – si usa così in questa regione – e mostra al visitatore non la facciata, ma il preziosissimo corpo absidale.

OrcivalM1

La chiesa vista dalla strada di accesso al Villaggio

OrcivalEsternoM1

Le absidi della chiesa sulla piazza

Ho questo ricordo però: che ad Orcival anche le case del villaggio attendono in silenzio, e anche la gente non si scompone, e di certo non va incontro a chi giunge da lontano. Ai piedi del corpo orientale della chiesa c’è una fontana – conta poco che sia antica o solamente vecchia – e intorno una piazza in cui nessuno si agita, quando arrivi. Orcival, così, sembra un villaggio cresciuto lentamente tra le brume che sorgono dal bosco, pienamente a suo agio quando la nebbia rende le sue case e la sua basilica ancora più grigie. Ho questo ricordo: un’atmosfera immobile, nel piccolo bistrot giornali datati e pochi anziani la cui partita a carte sembra non finire mai. A destra le spalle grigie della chiesa, a sinistra la schiena curva di un vecchio seduto davanti alla sua bottiglia.

Chi è stato a Conques, sa che le mete più spettacolari dell’arte romanica sono strapiene di gente che arriva e di gente che vende, che sfama, che accoglie: come Mont-Saint-Michel, e Vézelay e la Sacra di San Michele , questi siti anelati pulsano di turismo e di commercio, di foto e di crepes e di ticket per il parcheggio. Non così la grigia Orcival. Ferma nel tempo, incastonata nei boschi come un picco di roccia, non batte ciglio per un’auto che accosta e un visitatore che scende.

La basilica accoglie, ma non fa certo feste a chi imbraccia una fotocamera: i capitelli scolpiti, con sirene, centauri, “portatori di montoni”, animali e scene pastorali, sono grigi – eppure l’Alvernia è famosa per i ricchissimi rilievi delle sue basiliche, a volte fin troppo mossi e colorati! -, ed uniforme e ombroso l’interno. E qui allora conviene ammirare con attenzione soprattutto l’architettura, la struttura tipica delle grandi chiese di questa regione: tre navate, introdotte da un nartece, sopra al quale si posiziona una tribuna interna, sono separate tra loro quasi sempre da pilastri compositi – fa eccezione Saint-Nectaire, con i suoi pilastri-colonna -, che hanno il compito di reggere la copertura in pietra, fortemente voluta dagli architetti locali al posto della copertura in legno. Sulla navata centrale, alta e stretta, corre una volta a botte; sulle navatelle si susseguono volte a crociera, su cui si appoggiano i matronei, necessari strutturalmente a consolidare la struttura; il transetto incrocia la navata, e su di esso si sviluppa il massif-barlong, come un piano rialzato che slancia ancor di più la chiesa, e sostiene a sua volta la cupola su cui sorge la torre ottagonale. E dal transetto in poi comincia quella magìa tutta alverniate, quella splendida e articolata terminazione orientale che all’interno è dominata dal coro, con il semicerchio delle grandi colonne – qui ad Orcival sono otto i grigi guardiani del sacro – che separano il presbiterio dal deambulatorio che lo circonda.

Orcival, senza i colori che troveremo altrove, senza il florilegio dei capitelli ipnotici, è quasi un’introduzione, allora, quasi uno schema sommario che evidenzia e spiega l’architettura coraggiosa della regione, che tornerà spesso nelle altre grandi chiese d’Alvernia. In alcune di queste, dipinture moderne e restauri modernissimi hanno introdotto colori che non convincono; ma ad Orcival le pareti e i pilastri, le colonne e i muri, di dentro e di fuori, sono rudi di massi grandi e squadrati, certamente sbozzati dagli scalpellini in autunno, da rocce antiche, in giorni fermi e sotto un sole coperto. E nonostante questo, o anche per questo, il villaggio di Orcival non sfigura certo tra i luoghi eccelsi del romanico, insieme dolce e roca di fumo, come la voce di un Yves Montand alla fine di una lunga giornata.

OrcivalPresbiterio2

Il presbiterio della basilica

2 pensieri su “Orcival, nel grigio autunno d’Alvernia

  1. Rita Scrimieri ha detto:

    Amosfera intima, che entra nell’animo con la forza e la fermezza del singolare monumento incastonato nell’intreccio di storia umana e natura. Grazie

    "Mi piace"

  2. Paolo Galloni ha detto:

    Orcival è una delle mie chiese preferite, ed è vero che guadagna qualcosa dall’atmosfera assonnata del borgo. E’ anche più facile fare incontri interessanti con gentili signore del posto che si offrono come guide o con l’uomo dalla borsa al collo sul capitello.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.