
Conques, la chiesa e il portale
Conques è il cuore del mondo romanico. In un villaggio maledettamente bello, arroccato quanto basta sui monti dell’Aveyron, la grande chiesa sembra sorgere, incastonata tra le case, i tetti e le vie di accesso, come un frutto della stessa montagna. Tutto, intorno, porta alle sue torri e alle suo transetto possente.
E sopra il portale di ingresso, maledettamente romanico, il grande timpano del Giudizio finale accoglie su di sé ogni sguardo. Scenografico più del miglior fantasy, racconta il momento affollato e confuso della fine del mondo, o l’istante subito dopo, quando da un parte gli eletti salgono al Paradiso, e dall’altra sui dannati già si scatena il contrappasso e, peccato per peccato, la giusta e corrispondente pena infernale. E’ fitto di scene e di insegnamenti, di peccatori e punizioni, di diavoli e di dannati, il portale di Conques. Vorresti dirlo che, pur essendo bellissimo, non vale però quanto i portali “fratelli” di Autun e di Moissac, più nobili, più austeri, più artistically correct. Vorresti dirlo… ma resti lì, a bocca aperta, con il naso all’insù, a guardarlo e a seguirne il racconto, popolare, certo, ma maledettamente avvincente.
Capisci allora perché tutti vengono a Conques. E senti che, nonostante le folle che vanno su e giù, questo luogo, e questa chiesa con il suo portale, sono la sintesi del romanico, il cuore del medioevo più ricco di fascino. E socchiudi gli occhi, e ti chiedi che odore aveva Conques quand’era gremita di pellegrini, anziché di turisti, e di disperati che pregavano il volto del Salvatore scolpito, o forse cercavano angosciati il proprio, di volti, nell’inferno del portale.
Conques è medioevo. E’ nostalgia lieta. Non delude mai. Hai sempre voglia di tornarci, e di respirare romanico.

Conques, la chiesa di Sainte-Foy dall’alto
Leggi anche CONQUES, IL MODERNO TEATRO DELLA FINE
Pier Patriarca (da Fb):
Santamente romanica.
"Mi piace""Mi piace"
Marisa Nascimben (da Fb):
Conques è sorprendente il portale della chiesa dedicata a i Santa Fede è bellissimo, inoltre ha il tesoro più grande del Medioevo in oro e argento con doni fatti dai fedeli. Da vedere assolutamente.
"Mi piace""Mi piace"
Marco Corrias (da Fb):
Visitata, bella. Strepitoso il reliquiario di St. Foy
"Mi piace""Mi piace"
Melina Ravera (da Fb):
Inizio a sognare un meraviglioso itinerario…..
"Mi piace""Mi piace"
Anna Russano Cotrone (da Fb):
Fa parte di un antico cammino religioso. Tappa per Santiago di Compostella
"Mi piace""Mi piace"
Italo Benati (da Fb):
Perché nonostante le folle attuali? Mi figuro che la devozione a Sainte Foy portasse a Conques folle di tutto rispetto… a meno che non sia perché quelli erano devoti e pellegrini, mentre questi (ma non tutti) sono turisti?
"Mi piace""Mi piace"
Proprio questo, Italo Benati: allora erano pellegrini, folle affascinanti anche per la loro devozione. Oggi noi turisti – io per primo – abbiamo spesso meno rispetto e… sembriamo voler divorare ogni cosa in mezz’ora, anche la visita ad una chiesa spettacolare come quella di Conques.
E Conques per certi aspetti è anche un mercato, come la mia Venezia. Però, nonostante tutto, resta un luogo strapieno di fascino, secondo me.
"Mi piace""Mi piace"
Mi sfugge questo viaggio da alcuni anni.
Grazie per aver rinfocolato la mia tenace ossessione.
"Mi piace""Mi piace"
Giorgio Bertuccio (da Fb):
Ci sono stato due anni fa. Verso sera,poca gente,veramente suggestivo l’interno, uno dei più bei ricordi della Francia
"Mi piace""Mi piace"