Quel pilastro porta la Sacra fino a Dio

Quel pilastro in pietra nuda, banalmente quadrato, diritto come i montanti di un moderno cavalcavia: alla fine è quel pilastro, il segreto della Sacra di San Michele. Se stai ad osservarla per un po’, e mentre la guardi ti chiedi qual è il punto di forza che la rende così meravigliosamente unica, non puoi evitare la conclusione: quel pilastro è il simbolo della Sacra, che a sua volta è il simbolo del medioevo romanico.

SacraVallsusaTesoriIt1

La Sacra (foto dal sito vallesusa-tesori.it)

SacraPilastro2

Lo “scalone dei morti” e la parte terminale del pilastro

Non lo vedi, da fuori. Però chiunque ha visitato la Sacra sa che c’è, all’interno, quel pilastro, poiché si erge al fianco della lunga scala interna – il notissimo “scalone dei morti” – che va percorsa per arrivare al livello più alto, là dove si entra nella chiesa vera e propria. Tornati all’esterno, quindi, e riguardando l’abbazia da fuori, anche in una semplice fotografia, quel pilastro lo si può “vedere” come in trasparenza. E si può comprendere l’eccezionalità della sua funzione. Si vede la chiesa, su in alto, e si distingue benissimo la linea “del pavimento”, il livello su cui si appoggia la basilica: ed è chiarissimo che tutto, là in alto, si allinea su un “piano” non certo naturale, e che anzi tutta la parte orientale della Sacra, con la splendida terminazione absidale, è sostenuta dal gigantesco parallelepipedo in pietra marrone costruito dall’uomo.

Ecco: dentro quel parallelepipedo – che non è “pieno”, tant’è vero che costituisce la via d’accesso al livello superiore – a reggere da sotto il pavimento della Sacra c’è quel pilastro. E se la chiesa nella sua parte occidentale è stata quindi costruita sulla vetta del monte Pirchiriano, la parte orientale poggia invece su un ciclopico manufatto, che tutti ammiriamo sotto le absidi curve, e di cui quel pilastro interno – che è alto quasi venti metri, ed ha una sezione di quasi due per due – costituisce la spina dorsale.

Abazzia Sacra San Michele, Piemonte

Il pilastro dal basso, in una foto eloquente di Corrado Prever

SacraSanMicheleSezione1Nient’altro, alla Sacra di San Michele, ha più valore. Neanche i rilievi del “Portale dello Zodiaco” che accolgono i visitatori al culmine dello scalone in pietra; neanche l’interno della chiesa, certamente bello, ma che non presenta aspetti o elementi di grandissimo interesse. Quel pilastro, al contrario, è eccezionale per la sua funzione strutturale; ma non solo: assume infatti una valenza simbolica ed evocativa che è addirittura superiore a quella strutturale. Perché, mentre regge il pavimento della Sacra, quel pilastro regge su di sé anche la potentissima tensione religiosa del tempo romanico, e la rappresenta come una bandiera.

In quale altra epoca gli uomini hanno scalato le montagne per costruire chiese là dove nessuno arriva? Lo fecero nel tempo romanico, in molti luoghi d’Europa. E non paghi, sulle vette dei monti andarono ad abitare in preghiera, in comunità ricche di centinaia di monaci, come testimonia la Sacra di San Michele. E quando la vetta prescelta e abitata non bastò per la nuova chiesa che essi già avevano immaginato, gli uomini del tempo romanico, e solo loro, resero più vasta la stessa vetta, come fecero sul Pirchiriano, costruendo un pilastro smisurato, quel pilastro smisurato. Che potesse sostenere la chiesa immaginata e sognata, e insieme alla chiesa portasse più in alto possibile la loro ambizione di cristiani, il loro fervore verso altezze divine, la loro ansia di giungere in preghiera fino ai piedi del Salvatore che viene.

SacraElioPallard1

La Sacra d’inverno (foto: Elio Pallard)

.

Leggi anche: LIBERIAMO LA SACRA DALLA PENNA DI ECO

Leggi anche: E IL PLEXIGLASS SPENSE IL MITICO PORTALE

Leggi anche: MA L’ARCANGELO FEDELE NON SI RIBELLA?

.

Ce ne sono altre undici. Belle come la Sacra, come la Sacra inerpicate in cima ai monti, o comunque lontane, difficilmente raggiungibili, altre undici splendide chiese stanno nel volumetto che Before Chartres ha dedicato – finalmente “in carta” – ai più spettacolari nidi d’aquila del romanico. Lo trovi qui: DODICI CHIESE isolate DEL TEMPO ROMANICO.

.

10 pensieri su “Quel pilastro porta la Sacra fino a Dio

  1. Paolo Salvi ha detto:

    C’è sempre qualcosa di non visto, non detto, nei monumenti romanici, come in tutte le epoche.
    Poca attenzione è data dagli storici dell’arte agli aspetti strutturali che li hanno resi possibili. Ogni edificio però è architettura, non semplicemente arte. E se è architettura deve gran parte della sua essenza alla componente strutturale che la sostiene e la rende possibile. E’ quindi importante dedicare attenzione a come la fabbrica abbia potuto svilupparsi e ridare la giusta dignità agli elementi strutturali che la compongono.
    Architettura è l’unione di funzionalità ed estetica, di ingegno costruttivo e arte; arte del costruire.
    Anche un pilastro quadrangolare può e deve meritare la nostra attenzione.

    "Mi piace"

    • Giulio Giuliani ha detto:

      Uhm… Il disegno è una elaborazione dallo “spaccato” del volume dedicato al Piemonte nella prima collana dell’Italia Romanica (Jaca Book). Ora sono curioso di sapere perché parli di omissione e di omissione “significativa”.

      "Mi piace"

  2. Giulio Giuliani ha detto:

    Barbara Casciu (da Fb):
    Analisi acuta sulle funzioni di questo oggetto: temo che pochi visitatori siano in grado di cogliere sfaccettature sovraffine come queste. E mi dico ogni volta che leggo un tuo articolo, che il tuo talento e la passione sono innati. Chapeau!!

    "Mi piace"

  3. Carlo Koala ha detto:

    Sono un sempliciotto ignorante ma, questa magnificenza, non ha bisogno di essere osservata solo sotto il profilo della tecnica, perché al solo guardarla, di riempie di stupore e meraviglia. Grazie…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.