Santa Maria di Castello è per me la chiesa del ripensamento. Niente che abbia a che fare con vicende interiori, o sentimentali: a ripensare e a rivedere le loro scelte furono, qui a Tarquinia, coloro che stavano edificando la chiesa, in quel XII secolo di culmine e trapasso. E a dimostrarlo, nel vasto corpo della … Leggi tutto Il “doppio passo” romanico a Tarquinia
Tag: pilastro
Una mezza colonna, e Spira è romanica
Accadde a Spira: un gran re costruì una basilica immensa, e un gran re suo successore la volle rinnovare. E aggiungendo una colonna, anzi una mezza colonna, la trasformò da "romana" in "romanica". Accadde a Spira, dove nel 1025 Corrado II diede inizio alla costruzione di una nuova cattedrale imperiale. Che non si poneva limiti, … Leggi tutto Una mezza colonna, e Spira è romanica
Cento capitelli per Vézelay la perfetta
Cento capitelli, distribuiti con regolarità scientifica lungo le dieci campate dell'infinita navata: anche senza di essi, l'interno della basilica di Vézelay potrebbe essere considerato tra gli ambienti monumentali più belli mai costruiti; ma questi cento capitelli scolpiti - come cento dipinti appesi uno in fianco all'altro alle pareti della galleria di un museo - costituiscono … Leggi tutto Cento capitelli per Vézelay la perfetta
Quel pilastro porta la Sacra fino a Dio
Quel pilastro in pietra nuda, banalmente quadrato, diritto come i montanti di un moderno cavalcavia: alla fine è quel pilastro, il segreto della Sacra di San Michele. Se stai ad osservarla per un po', e mentre la guardi ti chiedi qual è il punto di forza che la rende così meravigliosamente unica, non puoi evitare … Leggi tutto Quel pilastro porta la Sacra fino a Dio