Tuscania è l’archetipo della vaga Italia medievale. Si fa beffe di chi prova a datarne la costruzione, infatti, la basilica di San Pietro. Capolavoro di un’indefinita “Età di Mezzo” mediterranea, il suo fascino aumenta proprio per questa sua collocazione incerta ed “estesa” attraverso i secoli del lungo Medioevo.
Medievale lo è per certo. Ma poi la chiesa di San Pietro potrebbe essere insieme antica e tarda: c’è chi tende a farne un prototipo risalente addirittura all’VIII secolo, chi la dice costruita dopo il Mille, e chi invece la considera figlia dell’autunno del romanico, e ne fa il simbolo di quella cultura artistica Italiana che, troppo ricca di ben altre culture, ancora nel Duecento, mentre altrove il gotico fioriva, rifiutava la volta in pietra insieme a tutta la lezione romanica.

San Pietro, il lato e l’abside
Sta nel mezzo, e si muove tra gli estremi, Tuscania. Con le colonne e i capitelli di spoglio della cripta, dal sapore quasi ancora romano, dialoga il ciborio, datato precisamente al 1093; il tetto fatto di capriate lignee, secondo la lezione antica, si specchia in un pavimento in pietra dal sapore pienamente romanico; e ad una parte absidale abbarbicata sulla rocca come un rude castello feudale risponde il portale della facciata, attribuibile alla lezione cosmatesca, e cioè probabilmente al XIII secolo già avviato.

Una delle rare foto a colori dell’abside prima del crollo
San Pietro di Tuscania ha inoltre perso per sempre uno degli elementi che poteva caratterizzarne meglio la datazione, legandola ad un momento specifico del medioevo: la sua abside centrale possedeva infatti un grande affresco – un Cristo in gloria, o forse ascendente al cielo, tra gli angeli e gli apostoli – questo sì decisamente databile ai decenni del pieno tempo romanico, tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo. Già in precedenza mal conservato e già mancante di alcune parti, l’affresco è andato sostanzialmente perduto nel 1971, quando un terremoto fece collassare l’abside. La parte alta del catino absidale oggi è vuoto; e del Cristo maestoso non c’è più traccia nella chiesa, come se non ci fosse modo alcuno di riproporlo, con un restauro, con una ricostruzione, con una copia. A ricordarci com’era – la lezione di Tahull risuona a vuoto a Tuscania! – restano alcune fotografie, in gran parte in bianco e nero: ben poca cosa se pensiamo che il crollo è avvenuto meno di cinquant’anni fa, e non in un momento imprecisato dell’Età di Mezzo.
San Pietro a Tuscania – così bella, comunque, da essere stata scelta più volte come set cinematografico – non ha perso il fascino che esercita da sempre. Agli osservatori più consapevoli resta il desiderio di dominarne di più e meglio la storia e la cronologia; desiderio che oggi, perso anche l’affresco del Cristo potente, appare ancor meno realizzabile.

San Pietro a Tuscania, la navata
Leggi anche: CHIESE ROCCAFORTI: L’ASSEDIO E’ DUPLICE
Stefano Suozzo (da Fb)
Da quel che so, qualche pezzo è conservato nel vicino palazzo arcivescovile. In attesa di una futura (quantomai improbabile) ricollocazione.
Mi piaceMi piace
Fabrizio Diomedi (da Fb):
La custode mi ha confermato che i pezzi ci sarebbero, conservati in cassette….ma siccome non si tratta di Giotto o di Caravaggio, a chi importa di ricollocare un malconcio affresco di un anonimo del medioevo?
Mi piaceMi piace
Nessuno che voglia rifare una copia? Avere le palle di rifare pari pari… troppa sfida per lenostre stitiche soprintendenze!
Mi piaceMi piace
Romolo Bocci (da Fb):
Grazie per averla ricordata. Tuscania è di una bellezza mozzafiato e merita una visita!
Mi piaceMi piace
Cristina Niero (da Fb):
Una meraviglia ti sembra di vivere in un altra epoca … con l ‘erba fino alla porta di entrata.
Mi piaceMi piace
Valeria Cantoni (da Fb):
Ho visitato Tuscania alcuni anni fa e all’epoca San Pietro era ancora “prigioniera” delle impalcature per il restauro, tuttavia la sua bellezza emozionante era pienamente intuibile. Quanto alla cittadina, è un capolavoro.
Mi piaceMi piace
Monique Deslauriers (da Fb):
Grazie per averci ricordato quell’affresco. All’Università della Tuscia tante volte hanno ricomposto miglia di frammenti nell’ affrescho d’origine dopo terremoti, per esempio ad Assisi.
Mi piaceMi piace
Concetta Andaloro (da Fb):
Come è possibile che tante nostre opere vengano trascurate e dimenticate….
Mi piaceMi piace
Anna Russano Cotrone (da Fb):
Fuori mano ma di un fascino unico!!! Davanti alla chiesa aspetti il mercato medioevale!!
Mi piaceMi piace