Prese un blocco unico di calcare sagomato a semicerchio; al centro vi scolpì il suo Cristo in mandorla; e sotto poi disegnò la più stupefacente processione d’apostoli che il medioevo ci abbia lasciato. Si affollano come giovani in piazza in una sera di maggio, i Dodici del timpano di Montceaux-l’Etoile, attirati verso il centro, da due giovani angeli che sembrano dare il tempo alla danza; e il maestro che li scolpì donò loro, tutte insieme, la freschezza, l’ironia leggera, l’irrefrenabile voglia di primavera che forse solo Raffaello e le sue Grazie sapranno eguagliare, un paio di secoli più tardi.
E’ un piccolo timpano, poggiato sulla porta d’ingresso di una chiesa modesta. E solo per le dimensioni sue e del villaggio che lo accolse, il portale scolpito a Montceaux-l’Etoile non viene riconosciuto tra i maggiori del romanico. Gioca a suo sfavore anche il lento lavoro del vento, che ne ha eroso le superfici, per cercare di spegnerne la magia. Ma lo graziarono i rivoluzionari, che altrove staccarono a martellate tutte le teste scolpite dei portali, e che qui invece sembrano non essere mai passati; e allora tutto ancora si legge, le pose, i tratti dei visi, le mani espressive, gli abiti gonfi di fantasia e mai fermi e mai ripetuti.

L'”architrave” con gli apostoli, gli angeli e Maria
Guardate ad uno ad uno i sei apostoli a sinistra: il primo si incurva appena, quel tanto che basta a farlo sbucare da dietro il capitello che rischiava di nasconderlo; il secondo ed il terzo dialogano, l’uno all’altro rivolti, in un passo di affabile amicizia; il quarto sconvolge. Perché mai, prima di Montceaux-l’Etoile, un’apostolo fu scolpito rivolto all’indietro, verso il fondo del portale, la nuca a chi guarda; e così girato e dando le terga al mondo, srotola e legge un papiro. Il quinto indica il Cristo che sale al cielo; il sesto, dirimpetto all’angelo che lo chiama all’evento, scrive ciò che sente e vede, come farebbe, sul suo block notes, il reporter di un giornale di cronaca.

Il portale
Il gruppo di destra, al di là dei due angeli al centro, è appena un po’ meno leggibile. Il più vicino al centro è Pietro, con le grandi chiavi – due, perché al plurale ne parlò appunto il Vangelo -; le tiene alte verso il Signore che sta per lasciare i Suoi “come per dare un’ultima volta – scrive Raymond Oursel – testimonianza della propria fedeltà”. L’ultima figura a destra è forse Maria, che volge lo sguardo al cielo e indica incredula, mentre un apostolo senza barba e dal profilo straordinariamente classico – è forse il giovane Giovanni a cui il Signore dalla croce affidò la propria Madre? – si gira quasi a sostenerla, e però insieme ne incita il passo verso il mistero del Figlio che ascende.
Quella di Giotto sarà una rivoluzione; e quanto al rilievo, i Pisano e poi Donatello riporteranno nella scultura i fasti di Roma e della Grecia antica. Ma se un gruppo scolpito sa raccontare la gioia cristiana, l’afflato degli uomini e delle donne resi più vivi dalla fede, è quello che sta qui a Montceaux-l’Etoile, sul piccolo portale dove un apostolo, ignorando chi guarda, di spalle squaderna il giornale della Salvezza, e legge l’unica Notizia che davvero gli importa. E che lì, a pochi passi, si sta realizzando.
∼ ∼ ∼

La chiesa vista di scorcio
Montceaux-l’Etoile è un villaggio della Borgogna, a pochi chilomentri di distanza da Anzy-le-Duc. “Before Chartres” deve la scoperta del piccolo portale della chiesa del posto – davvero poco noto rispetto al suo valore – al bel sito di Guy Lerdung, “promeneur photographe”, a cui rimanda per altre immagini. Nelle pagine dedicate a Montceaux-l’Etoile, Guy Lerdung presenta anche altri particolari pregevoli nella decorazione scultorea dell’ingresso alla chiesa: la scena del Cristo che ascende in mandorla, sostenuto da altri due angeli, innanzitutto; ma anche i decori dei due capitelli che sorreggono gli archivolti del portale, e quelli delle due mensole che reggono, a destra e a sinistra l'”architrave” degli Apostoli su cui ci siamo soffermati. Gli studiosi sono concordi nel datare i rilievi alla prima metà del XII secolo, in continuità con quelli di Vézelay, di Anzy-le-Duc e di Perrecy-les-Forges, e nell’attribuire tutta la decorazione del portale ad una sola mano, particolarmente dotata di tecnica e di genio.

Una visione complessiva della lunetta
…
Quello di Montceaux-l’Etoile è un portale bellissimo, ma “minore”. Before Chartres affronta invece il tema dei “grandi” portali del medioevo, quelli di Francia e di Spagna, e lo riassume, come in un viaggio – finalmente “su carta” – in un volumetto prezioso, dedicato ai suoi lettori più affezionati. Lo si trova qui: DIECI grandi PORTALI ROMANICI.
…
Non solo Montceaux-l’Etoile: la Borgogna medievale – da Autun a Tournus, da Paray-le-Monial a Cluny a Berzé-la-Ville – è una regione piena di meraviglie romaniche. Ti guida a scoprirla un delizioso volumetto, che mette insieme gli appunti di viaggio di Before Chartres: LA BORGOGNA romanica IN SEI GIORNI.
…
Davvero un bel pezzo, originale, su un edifico poco conosciuto e che merita grandemente di essere visitato. Magnifica la lettura della processione di apostoli, così inusualmente spontanei.
Una vera rarità nel panoramica ricco della scultura romanica.
Chapeau!
"Mi piace""Mi piace"
La scultura è meravigliosa, tanto quanto il modo di descriverla, facendola apparire come una favola. Complimenti
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Natale! Questo portale parla e comunica senza bisogno di interpreti… Tutti i meriti sono suoi.
"Mi piace""Mi piace"
Aldo Valentini (da Fb):
E’ veramente unico questo rilievo, non statico, non contemplativo, non”canonico”. Sembra un fotogramma, un’istantanea di un film, eppure quel che forse vuol dire l’autore, Giulio Giuliani, è che Gesù li lascia perchè ormai sono pronti, hanno assimilato a tal punto il suo messaggio da essere addirittura ormai distratti, contenti… liberi. Si. Ormai può proprio andare.
"Mi piace""Mi piace"
Michele Ponzio (da Fb):
Siete impeccabili nelle scelte e le descrizioni sono puntuali ed avvincenti.
"Mi piace""Mi piace"
Joan Alberni (da Fb):
Visto qualche mesi fa! Il movimento della processione degli apostoli, la gracilità dei corpi e l’apostolo scolpito indietro… mai visto! Una meraviglia visitata grazie al suo libro “la Borgogna romanica in sei giorni”.
"Mi piace""Mi piace"
Felice per il vostro viaggio e la vostra soddisfazione, Joan.
"Mi piace""Mi piace"