Fronsac è un viaggio, un sogno, un'estasi. Come un notturno di Chagall, la lunetta della chiesa di Saint-Pierre, a La Lande, ti porta via dentro di sé, ti avvolge, ti rapisce; e ti trovi ad assistere, sconcertato, alla visione dell'Apocalisse a cui fu elevato Giovanni: "Fui preso dallo Spirito nel giorno del Signore e udii … Leggi tutto Fronsac: il sogno romanico di Chagall
Tag: Giovanni
Fleury, dal libro del profeta Unbertus
C'è, nel lavoro dei migliori artisti del tempo romanico, un'ansia di fedeltà che non dovremmo mai sottovalutare. Sentiamo, nei pezzi migliori, la fatica e la tensione di chi, scolpendola, brama di far dire alla pietra le parole divine. E così, mentre è pieno di sirene e leoni e omini e racemi, il tempo romanico propone … Leggi tutto Fleury, dal libro del profeta Unbertus
Montceaux, festa per la buona novella
Prese un blocco unico di calcare sagomato a semicerchio; al centro vi scolpì il suo Cristo in mandorla; e sotto poi disegnò la più stupefacente processione d'apostoli che il medioevo ci abbia lasciato. Si affollano come giovani in piazza in una sera di maggio, i Dodici del timpano di Montceaux-l'Etoile, attirati verso il centro, da … Leggi tutto Montceaux, festa per la buona novella
L’aquila grida: la luce vince le tenebre
Ogni volta che su un pulpito o un ambone medievale vedete stagliarsi le ali possenti di un'aquila, pensate a Giovanni, il visionario. Non state osservando solo un leggìo decorato con la bella figura del grande rapace: agli occhi degli uomini del tempo romanico - e anche noi dobbiamo vedere con il loro stesso sguardo - … Leggi tutto L’aquila grida: la luce vince le tenebre