Nel duomo di Sovana, forse la più compiutamente romanica tra le chiese del Bel Paese, si può leggere, osservandone le pareti, una regola non scritta dell'architettura romanica. A rivelarla sono i capitelli scolpiti - anzi, meglio: i capitelli che mancano! - nei pilastri compositi che fiancheggiano la navata. In un altro breve appunto, intitolato Scultura … Leggi tutto Sovana e la legge dei capitelli ‘assenti’
Tag: parete
Vene e muscoli nella parete romanica
La metamorfosi della chiesa medievale, che nasce basilica antica e muore cattedrale gotica, è scritta anche sui suoi muri interni. Anche guardando semplicemente la parete della navata - in termine tecnico "l'alzato" - e vedendo come questa parete si trasforma, si può tratteggiare di nuovo la storia dell'evoluzione della chiesa romanica. La parete, l'alzato interno, … Leggi tutto Vene e muscoli nella parete romanica