Ci sono a Castelseprio, in una piccola chiesa che è l'unico resto di un antico insediamento, romano prima e longobardo poi, degli affreschi di rara bellezza. Il ciclo, scoperto a metà del Novecento sotto intonaci e dipinti successivi, narra con stupefacente maestria alcuni episodi dell'infanzia di Gesù, fin dai fatti evangelici che ne prepararono la … Leggi tutto La solitudine eccelsa di Castelseprio
Tag: affreschi
Maderuelo, l’affresco in triplice copia
Fu il parroco di Maderuelo a chiedere al vescovo il permesso di venderlo: l'antico eremo, alla fine, non serviva più alle funzioni liturgiche, non aveva alcun valore, e sarebbe stato molto meglio utilizzato dai contadini del posto. Peraltro, quella lunga costruzione coperta da un tetto a due falde, e terminante in una seconda sala appena … Leggi tutto Maderuelo, l’affresco in triplice copia
I rapaci nel cielo plumbeo di Galliano
Volano, gli uccelli rapaci, nel cielo scuro dell'abside di Galliano. Insidiano il corpo morto del santo diacono, Vincenzo; e sporcano con le loro ali color della terra quel blu intenso che tutto invade il catino come se la chiesa si aprisse davvero, ad oriente, verso l'orizzonte. Tre sono i riquadri che, in fila indiana, raccontano … Leggi tutto I rapaci nel cielo plumbeo di Galliano
Vergine di Ventaroli, popolare e nuova
Ci sono anche storici dell'arte scortesi: ché non mi pare bello definire "rustica" una Signora in trono, tantomeno se si tratta della Madre di Gesù. Epperò succede. Parlando della Vergine coronata che siede, piena di colore, nella chiesa di Ventaroli in Campania, Valentino Pace non fa certo sconti: Qui la Madonna Regina, che troneggia col … Leggi tutto Vergine di Ventaroli, popolare e nuova
Müstair, i ‘nuovi’ affreschi carolingi
Questo succede a Müstair: che i "vecchi" affreschi, risalenti addirittura all'epoca carolingia, risultano per certi aspetti "nuovi", perché più vivi e moderni di quelli romanici e rinascimentali che, nel corso dei secoli, si sono sovrapposti al ciclo primitivo. Questa vasta galleria di scene di carattere biblico, tutte realizzate prima della metà del IX secolo, si … Leggi tutto Müstair, i ‘nuovi’ affreschi carolingi
No, Zillis non è un album di figurine
Si può andare a Zillis come fanno molti, semplicemente per guardare il particolarissimo soffitto in legno, pieno zeppo di personaggi e figure e scene dipinti nel tempo romanico. Ci si può accontentare di cercare i più noti tra i 153 riquadri, come certi simpatici mostri marini, o i tre cavalli in attesa sotto il portico: … Leggi tutto No, Zillis non è un album di figurine