Quando vivevo nella Bassa padana trasformavo, con un sottile gioco dell'immaginazione, le grandi corti di campagna in monasteri medievali; oggi mi affascinano le abbazie romaniche o le pievi canoniche che, una volta abbandonate dai religiosi, sono state conquistate dai contadini, dai loro animali, dai granai e dalle rimesse. Esiste, tra l'abbazia romanica e la grande … Leggi tutto Fieno e oche nella pieve, e non è eresia
Tag: Casséres
Le ultime chiese dove sali solo a piedi
Restano tre grandi “luoghi” del romanico a cui si giunge rigorosamente a piedi, e dopo lungo salire, poiché collocati là dove le auto non riescono ad arrivare: uno, San Pietro al Monte sopra Civate, sta in Italia; un altro è il Canigou, e si erge sui Pirenei che parlano francese; e infine c’è Sant Llorenç … Leggi tutto Le ultime chiese dove sali solo a piedi
Cassérres, tesoro perduto e ritrovato
Perso, scordato, abbandonato... e poi finalmente recuperato. Il monastero di Cassérres, in Catalogna, è magnifico oggi proprio perché per secoli è stato quasi dimenticato là, sulla punta di una lingua di terra che si infila dentro un'ansa del fiume Ter. Dedicato a san Pietro, edificato nei primi decenni dell'XI secolo dai conti di Ausonia - … Leggi tutto Cassérres, tesoro perduto e ritrovato