La visita alla "cripta di Epifanio", minuscolo e arcaico ipogeo affrescato, è un'esperienza decisamente elitaria, tra le più particolari e stranianti che possa affrontare chi ama l'arte medievale. Per secoli celata a tutti, piccolo scrigno sotterraneo in un monastero gigantesco ma distrutto, la cripta è nota a pochi appassionati; non è facile accedervi, e comprendere … Leggi tutto Per pochi eletti, la “cripta di Epifanio”
Tag: Molise
Volturno: la città perduta dei monaci
Le guide che accompagnano i visitatori, qui a San Vincenzo al Volturno, dicono che al tempo di Carlo Magno nessun altra abbazia, in tutto l'impero cristiano, era altrettanto vasta: centinaia di monaci - qualcuno dice addirittura cinquecento - abitavano questo monastero, e ogni giorno, incessantemente, cantavano la gloria del Signore, celebrando la messa nella grande … Leggi tutto Volturno: la città perduta dei monaci
La chiesa sghemba di maestro Epididio
Il medioevo ha costruito molte chiese asimmetriche, o con la pianta irregolare; ma poche sono sghembe come quella di San Giorgio a Petrella Tifernina. Non basta dire che la facciata è ben lontana dall'essere impostata ad angolo retto rispetto ai lati: è all'interno che la corsa parallela dei pilastri è inspiegabilmente sfasata, tanto che chi … Leggi tutto La chiesa sghemba di maestro Epididio