Molte anime possiede il medioevo artistico romanico. O forse invece ha un'anima sola, ma multiforme e mutevole, e in quest'anima si rivelano a volte alcuni aspetti - l'ordine, la sistematicità, l'attitudine a narrare e a collegare tra loro gli episodi della storia, in particolare quella della salvezza - e a volte altre caratteristiche quasi opposte, … Leggi tutto Un abisso separa Monreale da Venezia
Tag: Sicilia
Palermo, oro greco e pietra normanna
Pietre grigie e spoglie da una parte, e dall'altra mosaici d'oro e dai mille colori: visitare la meravigliosa Palermo è stato, per me che cerco le chiese del tempo romanico, quasi una doccia scozzese, un rimpallo ripetuto tra i muri nudi e ruvidi di alcune di queste chiese, e le sfavillanti pareti di altre, fatte … Leggi tutto Palermo, oro greco e pietra normanna
Il Duomo splendido, ma subito vecchio
Nella storia intrecciata delle grandi chiese normanne in Sicilia, il Duomo di Cefalù è come l'anziano messo a margine dai giovani rampanti della famiglia, che però continuano a somigliargli, nel volto e nell'animo. Cefalù è la chiesa vecchia, tra le chiese dei Normanni. La volle Ruggero II, che fondò il regno dopo che in meno … Leggi tutto Il Duomo splendido, ma subito vecchio