A Tournus c’è un castello di pietra che ha un mare agitato come copertura: è la chiesa di St-Philibert, per molti motivi bella, ma poi unica e inimitata per la particolarissima volta che gli architetti le regalarono, forse ancor prima del XII secolo.

La basilica e l’insediamento circostante
E’ bella fuori e bella dentro, la chiesa del monastero di Tournus. E’ stata ed è il cuore del monastero attivo e vivace già dal IX secolo, tanto che, guardando dall’alto la città, si scorgono ancora tutto intorno alla basilica le forme arrotondate dell’insediamento religioso e delle pertinenze strette della comunità dei monaci. La chiesa le domina come un castello, costruito in pietre piccole ma non per questo meno forti; a sua volta è dominata da due campanili, uno sulla facciata (che è asimmetrica poiché l’altra torre, sull’altro lato della fronte, non è stata completata), un secondo tirato su all’opposto, sul transetto.
Dentro, tornano le pietre piccole e brune. E la chiesa, in ogni sua parte, è un gioco di architetture e rispondenze. Puro, e tutto giocato su una caldissima rispondenza di pesi e tensioni, è nartece a due piani, peculiare risposta francese al westwerk di tante grandi chiese tedesche. Pura, priva di decorazioni, è la navata, anch’essa esempio di equilibrio e di originalissima ricerca architettonica. Sono le grandi colonne cilindriche in mattoni a rendere inconfondibile St-Philibert: tornano, con lo stesso grande diametro ma con un’altezza differente, in tutte e tre le parti della basilica: più tozze nel piano basso del nartece, già più slanciate in quello superiore, e infine slanciate a tutt’altezza nella navata. Comunque identiche nella struttura, comunque inconfondibili.
A rendere particolarissima la chiesa di Tournus, però, è un’altra peculiare scelta dei suoi architetti: la decisione, cioè, di coprire la navata centrale con una volta a botte – anzi con più volte a botte – costruite “al contrario”, in senso trasversale rispetto alla navata. Copre ogni singola campata, quindi, una volta a botte che si estende da un muro laterale all’altro. E queste “fette” di volta a botte si rincorrono, una per ogni campata “al modo del succedersi delle ondate sulla superficie di acque agitate” come scrive Raymond Oursel nel suo La Borgogna romanica.

La copertura “a volte a botte trasverse”
Questa copertura “a volte a botte trasverse”, che non si ritrova altrove, ha un duplice vantaggio rispetto alla volta a botte consueta. In primo luogo la “soluzione Tournus” non scarica il peso della copertura sulle pareti esterne, come invece fa la volta a botte normale, che le preme e rischia di farle aprire e crollare sotto il proprio peso; a Tournus, anzi, ogni singola campata – ogni singola volta trasversa – scarica il peso sulla precedente e sulla successiva, e tutte si sostengono così a vicenda; fino a quelle di testa, che si appoggiano la prima al nartece e l’ultima al transetto. In secondo luogo, le volte trasverse di St-Philibert disegnano un arco là dove si appoggiano alla parete, da entrambe le parti; e sotto quest’arco – cosa notevolissima – si poterono aprire, due per ogni campata, ampie finestre. La volta a botte normale impedisce l’apertura di ampie finestre sulle pareti alte, e allo stesso modo la impedisce la copertura a cupole successive, che un po’ somiglia alla “soluzione Tournus”; per aver la stessa luce che si diedero gli architetti di St-Philbert già nell’XI secolo, si dovrà attendere l’introduzione della volta a crociera.
Eppure, nonostante i “meriti” di questa innovativa soluzione, il percorso “ufficiale” del romanico, che pure è ossessionato dal problema della copertura della navata, andò per altre strade. L’esempio di St-Philibert, con le sue volte a botte messe di traverso, restò non imitato. E la chiesa di Tournus, così, può dirsi speciale anche perché ha il mare, al posto del cielo, sopra la sua navata.
Non avevo mai sentito delle volte a botte trasverse e geniale infatti è la luce che se ne ricava.
"Mi piace""Mi piace"
Ernesto Mozzi (da Fb):
Ottimo
"Mi piace""Mi piace"
Anna Bianco (da Fb)
Ho letto con molto interesse,grazie
"Mi piace""Mi piace"
Stefano Angelini (da Fb):
Complimenti per la descrizione storica e tecnica.
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo, non sapevo di questa soluzione. In effetti è strano che non sia stata riproposta altrove…
"Mi piace""Mi piace"