Se c'è un fiore, è il mese di aprile; se c'è un cavaliere, non c'è dubbio che sia maggio; se c'è un contadino che vendemmia, allora è il mese di settembre: queste tre simbologie sono quasi indiscutibili, nei cicli dei mesi del tempo romanico. Poi, per le rappresentazioni delle attività dell'uomo negli altri mesi dell'anno, … Leggi tutto Mesi e lavori, il ciclo perfetto di Aosta
Tag: lavori dei mesi
Vézelay e i suoi trenta tondi (e mezzo)
Vézelay, portale del nartece. Avrebbero potuto sfigurarlo a martellate più ancora di quanto non sia già successo, ma nemmeno appiattendone i rilievi fino alla parete avrebbero cancellato uno dei suoi messaggi più forti e nascosti: Vézelay infatti, testimonia e annuncia che il Cristo è il "signore del tempo", e non lo fa attraverso i rilievi, le … Leggi tutto Vézelay e i suoi trenta tondi (e mezzo)
La caccia e la fatica firmate Girauldus
Quanto medioevo c'è in questo metro quadro di rilievo? Tutto il mondo "laico" dei secoli di mezzo cavalca, o cammina... e ci si para dinanzi focoso e faticoso proprio come lo immaginiamo noi, da qui, da quasi mille anni di distanza. Sopra, la caccia. Un cinghiale è già stato infilzato da un battitore a piedi, … Leggi tutto La caccia e la fatica firmate Girauldus