La chiesetta di Portonovo, bianco gioco di volumi architettonici appoggiato a mezz'altezza, tra il bosco e il mare, è forse tra le più pittoresche creazioni del romanico italiano. A renderla fotogenica come un'indossatrice in passerella sono, appunto, tre precisi elementi, e cioè il candore della muratura, il complesso ma equilibrato rispondersi delle parti - il … Leggi tutto A Portonovo come un disegno di Escher
Tag: Marche
Santa Croce: dopo l’abate, l’architetto
Affascinato dalla storia complessa dell'abbazia di Santa Croce al Chienti, e colpito dal suo interno, reso nuovo dal recentissimo e ardito restauro, non riesco a non pensare ad uno strano avvicendamento: un abate che, fuggendo, lascia il suo monastero, e un architetto che ne prende il posto, appropriandosi della chiesa antica. L'abate che fugge è … Leggi tutto Santa Croce: dopo l’abate, l’architetto
Non è il raggio di sole la magia d’Apiro
E' così fresca e affascinante, direi quasi scenografica, l'abbazia di Sant'Urbano ad Apiro, che raccontandola a modo suo Before Chartres rischia di apparire, più di quanto non abbia già fatto fin qui, pignolo e saccente; e però non ha dubbi: ciò che rende notevole quest'abbazia, più ancora di certi aspetti pittoreschi, è il sistema delle … Leggi tutto Non è il raggio di sole la magia d’Apiro
San Claudio, soffocata dai suoi “amici”
E' una delle chiese più belle delle Marche, anche se soffre, e non poco, per via di un amore smodato: San Claudio al Chienti rischia davvero di non respirare più, sotto il peso del mito costruitole attorno, invece che avvantaggiarsene. Costruita nel tempo romanico ed ancor oggi perfettamente inserita nel paesaggio della vasta piana che … Leggi tutto San Claudio, soffocata dai suoi “amici”