Monumento tra i più affascinanti nell'affascinante cuore antico di Spoleto, la chiesa di Sant'Eufemia ha radici ad altissimo tasso di nobiltà: la "corte" in cui sorge, infatti, fu nel medioevo la sede dei palazzi del Vescovo; e ancor prima, quegli stessi edifici costituirono il recinto concluso di un monastero fondato nel VII secolo e già … Leggi tutto I Duchi su, nei matronei di Sant’Eufemia
Tag: matronei
Battistero e pieve, amanti ad Arsago
Potente e ruvidamente armonioso, il battistero è il vero cuore romanico di Arsago Seprio. Certo: pieno di fascino è lo spettacolo offerto dall'intero complesso, dove all'edificio battesimale si associa la chiesa di San Vittore, con le sue absidi che richiamano il romanico dell'alta Francia, e con l'inconfondibile campanile che sembra una torcia accesa, sulla cui … Leggi tutto Battistero e pieve, amanti ad Arsago
Vene e muscoli nella parete romanica
La metamorfosi della chiesa medievale, che nasce basilica antica e muore cattedrale gotica, è scritta anche sui suoi muri interni. Anche guardando semplicemente la parete della navata - in termine tecnico "l'alzato" - e vedendo come questa parete si trasforma, si può tratteggiare di nuovo la storia dell'evoluzione della chiesa romanica. La parete, l'alzato interno, … Leggi tutto Vene e muscoli nella parete romanica