Povera piccola rotonda di San Lorenzo: ingiuriata e quasi distrutta, ridotta a cortile. Poi salvata, sì, ma di nuovo bistrattata dagli esperti del romanico... Si trova oggi, la chiesa mantovana di San Lorenzo, a chiudere la bella Piazza delle Erbe. Bassa e affiancata alla torre del palazzetto rinascimentale, partecipa in silenzio al mercato e alla … Leggi tutto Povero e celato, il mio bel San Lorenzo
Tag: pianta circolare
Brescia, le false finestre della rotonda
Dicono, e a ragione, che il Duomo "vecchio" di Brescia, con la sua pianta circolare, trae ispirazione da antichi modelli d'Oltremare e d'Oltralpe; e però quella fila di piccole finestre alte - che in verità finestre non sono! - certifica in modo inequivocabile che siamo in Lombardia, e nella Lombardia del romanico comacino. Il Duomo … Leggi tutto Brescia, le false finestre della rotonda
L’ibrido prodigioso e puro di San Tomè
Aggraziata come una giovane donna, la chiesa di San Tomè, nel Bergamasco, è sicuramente la "rotonda" più affascinante, elegante e raffinata del romanico. Avrebbe un certo profumo di Aquitania, a sentire quanto dice di lei Raymond Oursel, e porterebbe i segni, per il cerchio che ne determina le forme alla base, "della tradizione romanica dei … Leggi tutto L’ibrido prodigioso e puro di San Tomè