
Una delle torri, dal chostro
A Ripoll sembra che due forze siano in continuo contrasto: da una parte l’ambizione, dall’altra le ingiurie del tempo e dei tempi. L’antico monastero, infatti, ambisce dalla nascita all’unicità e all’eccellenza, proponendosi come il primo e il più importante della Catalogna tutta; ma poi la sua storia è fatta di continue aggressioni – spoliazioni, ricostruzioni, e anche pessimi restauri – che, nei secoli, a questa sua eccellenza hanno menato fendenti letali. Così Ripoll continuamente ricorda, e allo stesso tempo rimpiange.
Il monastero di Santa Maria di Ripoll, fondato sul finire del IX secolo da Vilfredo il Villoso, conte di Barcellona, conobbe una prima epoca d’oro ai tempi dell’abate Oliva, subito dopo il Mille. Poi venne un periodo di prima crisi, e poi ancora la riconquista della primazia nel XII secolo. A Medioevo compiuto, il monastero riprese a declinare di nuovo.

L’interno del monastero
Forse anche per questi alti e bassi dei suoi privilegi, la grande chiesa subì continue modifiche, più che completi rifacimenti, e ne porta il segno, diversa, quasi strana. I restauri dell’epoca moderna le regalarono l’ultima delle stramberie, una copertura a volta in pietra che sembra – e lo è! – aggiunta posticcia; e insieme le rubarono quel pavimento musivo di cui parlano le fonti e che ora non c’è più.
Eppure la forza dell’antico monastero traspare. Eppure se ne coglie, anche se a fatica, la grandezza.
Testimone eccezionale di questa lotta tra l’aspirazione alla grandezza e la mutevolezza dei tempi è il grande portale del monastero. Unico nel suo genere, ma rovinato dal tempo; ambizioso come nessun altro portale medievale, per dimensione e complessità, eppure svilito dallo sfaldarsi dei suoi rilievi; ma non del tutto, perché resti la sensazione – e, per questo, il rimpianto – del capolavoro che fu.

Il grande portale di Ripoll, sotto il portico del monastero
La visita a Ripoll, se fatta col cuore, è faticosa. Lo stesso portale appassiona, ma insieme affatica. Troppo grande il suo progetto iconografico, e troppo grande l’opera – quasi un arco di trionfo romano addossato alle pietre piccole del monastero medievale – per comprenderla con una visita, per abbracciarla con un solo sguardo come si fa per gli altri grandi portali romanici. E che fatica poi guardarla sotto un portico “a vetri”, indegno di quest’opera, eppure inevitabile, se si vuol preservare quanto ancora resta!
E’ da ripetere più e più volte, la visita a Ripoll, armati di pazienza e di voglia di comprendere la sua lunga storia faticosa, erudita, complessa, che non ha nulla di pittoresco o di fascinoso, eppure ha molto e molto da dire.
…
Non c’è solo Ripoll: vuoi viaggiare con Before Chartres e scoprire la Catalogna romanica nelle sue suggestioni più profonde? Trovi tutte le perle più preziose di questa regione e tutti gli appunti di viaggio di Before Chartres in questo volumetto: LA CATALOGNA romanica IN UNA SETTIMANA.
…
Luigi Maria Musati (da Fb):
Bell’articolo. Invoglia ad una lunga e reiterata visita!
"Mi piace""Mi piace"
Pietro Angonoa (da Fb):
Ne son or ora reduce e mi trovo assolutamente in sintonia con quanto espresso nel commento.
"Mi piace""Mi piace"
Narciso Di Cellini (da Fb):
Visto due volte: è un qualcosa di davvero emozionante…
"Mi piace""Mi piace"
Fabienne Plumauzille (da Fb):
Molto interessante tutto ciò che scrivi!
"Mi piace""Mi piace"
Francesco Quattrone (da Fb):
Da sempre desidero visitare quel monastero…
"Mi piace""Mi piace"
Marco Squarcini (da Fb):
Sì, infatti: vorrei essere passato di lì settecento anni fa, per poterlo vedere in quasi tutto il suo splendore!!
"Mi piace""Mi piace"
Bisogna armarsi di infinita pazienza, dici bene, avvicinandoci a certi capolavori architettonici come questo di Ripoll, forse la più famosa abbazia romanica catalana. Tanta pazienza e tanta capacità di non “farsi disturbare” dalle invasive presenze di costruzioni inappropriate (vedi portico vetrato, vedi volta “posticcia” di restauro…)
Eppure, davanti a questo immenso portale, anche solo visto di sguincio in questa bella fotografia che ci proponi, si resta estasiati.
Sublime.
E allora riesci a rinfrancarti delle brutture che l’accompagnano e sei grato che si sia conservato e di poterlo ammirare….
"Mi piace""Mi piace"