Giuseppe, almeno una volta. Prima che nel palcoscenico del Natale si accendano le luci sui protagonisti di sempre - il Bambino, Maria, i Magi, i pastori... - un'ora e un giorno vanno dedicati a Giuseppe, il silenzioso, mite - spaesato? - attore che sulla scena del presepe sarà, da qui, poco più che un comprimario. … Leggi tutto Verso il Natale, la carezza su Giuseppe
Tag: chiostro
Lavaudieu, umile medioevo d’Alvernia
E ancora, Lavaudieu. Un altro viaggio indietro, fino ai secoli dei monasteri poveri e crudi. Un altro chiostro in cui si può immaginare di incontrare le donne che teneva prigioniere, fatte monache per grande fede o grande vendetta. Lavaudieu - "la vallee de Dieu" - è il monastero che i monaci di "La Chaise-Dieu", costruirono … Leggi tutto Lavaudieu, umile medioevo d’Alvernia
Nel chiostro una selva, quasi “pagana”
Il romanico può essere sottile, e può essere elegante: l'ho scoperto molti anni a fa a Silos, ammirando per la prima volta i capitelli del chiostro. Il ricordo che ho della prima visita è racchiuso in questa sorprendente avventura: Silos mi aveva mostrato, scolpite nella pietra, non grevi figure di orsi e leoni, ma sottili … Leggi tutto Nel chiostro una selva, quasi “pagana”
Paolo, un apostolo clandestino a Silos
Lo dico con tenerezza: il Maestro dei rilievi di Silos sa scolpire bene solo le figure in piedi. Però con queste fa meraviglie. E che emozione, che leggerezza, nel suo capolavoro, in quel "Dubbio di San Tommaso" fatto tutto di uomini in piedi, eppure vivo come poche altre sculture romaniche! Nel chiostro del monastero di … Leggi tutto Paolo, un apostolo clandestino a Silos
Nulla a caso, nel chiostro di Sant’Orso
Più ancora che nella navata di una chiesa, per quanto significativa, gli appassionati del medioevo si emozionano quando entrano in un chiostro. E scendendo nel chiostro di Sant’Orso è forse più facile che altrove comprendere il segreto – il duplice segreto! – del fascino di questi luoghi. Innanzitutto - e questo è il primo ingrediente … Leggi tutto Nulla a caso, nel chiostro di Sant’Orso
Il cortese bestiario umano della “Seu”
Uomini e animali e mostri si incrociano spesso sui capitelli romanici: ad Urgell, uomini, animali e mostri addirittura si somigliano, e così tanto da confondersi, paffuti e accovacciati nelle stesse pose, in un particolarissimo bestiario fatto di curve sinuose e di pietra porosa. La cattedrale di Urgell, snodo tra i più importanti dei Pirenei catalani, … Leggi tutto Il cortese bestiario umano della “Seu”