C'è una regione, nella Francia romanica, dove le chiese sono splendide, e però... danno le spalle a chi le ammira: questa regione è l'Alvernia, territorio d'altopiani e di pietre, affascinante e insieme scontroso, verrebbe da dire, proprio come le sue chiese, che ti negano il volto e lo nascondono e però ti accolgono con le … Leggi tutto Alvernia, qui le chiese danno le spalle
Tag: deambulatorio
La cripta? E’ un cuore che “non regge”
La cripta è un cuore che non regge. Sono arrivato a questa conclusione, cercando di comprendere questa parte della chiesa romanica - la "cripta", appunto - tanto importante, ma a cui si tende ad attribuire origini e funzioni a volte eccessive. La cripta è un cuore: non c'è dubbio infatti che questo ambiente abbia la … Leggi tutto La cripta? E’ un cuore che “non regge”
Sant’Antimo: il Risorto è… una bifora
Difficile stabilire se accade per scelta o per rinuncia; quel che è certo è che all’abbazia di Sant’Antimo, splendido gioiello in terra di Siena, manca il catino dell’abside. E’ anche questa assenza – che magari non viene colta a prima vista – a rendere splendida e inconfondibile la grande basilica, per molti aspetti “francese”, ma … Leggi tutto Sant’Antimo: il Risorto è… una bifora
Grandi absidi, fiore donato al gotico
Hanno fatto crescere un fiore, i costruttori romanici, sulle loro chiese più belle. E passando il testimone, hanno poi donato questo fiore nuovo agli architetti gotici. Nei suoi esiti più compiuti, infatti, la chiesa romanica si apre, nella parte conclusiva, come la corolla di un girasole: l'altare ne costituisce il nucleo centrale, e sul deambulatorio … Leggi tutto Grandi absidi, fiore donato al gotico