In uno sale, nell'altro precipita: due capitelli, nella cattedrale di Saint-Lazare ad Autun, raccontano di come Simon Mago osò sfidare gli apostoli Pietro e Paolo in una gara di magia, e ne fu sconfitto, e precipitò, e la sua audacia lo portò alla morte. Il fatto avvenne a Roma, mentre regnava Nerone. I protagonisti della … Leggi tutto I maghi volano: il romanico ne è certo
Tag: Gislebertus
Un genio romanico dall’ego smisurato
Questo è un post sconsigliato a chi dell'arte romanica adora gli omuncoli deformi sui capitelli, le absidi sbilenche, le chiese e i portali senza attribuzione certa. Qui si parla dello smisurato ego di un artista tra i più grandi del medioevo e della sua firma... E si arriva a due semplici conclusioni che a qualcuno, … Leggi tutto Un genio romanico dall’ego smisurato
Quell’Isaia partito via per la tangente
Una figura, una in particolare, segna l'apice della scultura romanica. Bella, anzi bellissima, la rappresentazione del profeta Isaia a Souillac diventa quasi sconvolgente se si socchiudono gli occhi e la si guarda dentro tutto il cammino della scultura medievale. E' come un treno deragliato, come una meraviglia inattesa e poi dimenticata... Due parole per descriverlo, … Leggi tutto Quell’Isaia partito via per la tangente
Autun, gli splendidi beati del timpano
Lunghe ombre visionarie. Tra i grandi portali romanici che rappresentano il Giudizio Universale, quello di Autun non è il più bello, forse, ma è senza dubbio il più inquietante. Pieno di senso, vuoto di debolezze, riassume con straordinaria forza le attese dell’uomo medievale. Fotografa il momento della nuova venuta di Cristo e della sentenza sugli … Leggi tutto Autun, gli splendidi beati del timpano