Tra i doni più intensi che il medioevo ci ha lasciato ci sono le "chiese-villaggio": Mont-Saint-Michel è forse l'esempio più impressionante, ma molti sono i luoghi, sospesi ancora al Medioevo, in cui la chiesa - una chiesa romanica - si pone come centro del piccolo mondo attorno, come un campanile che richiama e unisce, come … Leggi tutto Le ‘chiese-villaggio’, luoghi dell’anima
Tag: Mont Saint-Michel
Sei facciate famose, che nessuno vede
L'ultima della serie è Saint-Lazare di Autun: anche questa chiesa ha una facciata... che io - me ne accorgo or ora - non sono mai riuscito a vedere. Eppure ci sono stato, ad Autun, più volte, e ne ho scritto, più volte, in questo stesso blog, perché Autun è la cittadina più bella della Borgogna, e … Leggi tutto Sei facciate famose, che nessuno vede
Normandia, apice e crisi del romanico
E' in Normandia che il romanico evolve improvvisamente. E' nella terra del Nord che chi segue il percorso dell'architettura medievale vede chiaramente - come fosse in piedi sul bordo di un precipizio - la chiesa romanica trasformarsi, e perdersi, e diventare altro. Bisogna andarci, quindi, in Normandia. E ci si va secondo la seguente precisa … Leggi tutto Normandia, apice e crisi del romanico
Mont Saint-Michel, il medioevo è oggi
Ma a pensarci bene, con tutto il suo mercato e le file e i selfie, Mont Saint-Michel è proprio ferma al medioevo profondo, e siamo noi a non comprenderlo, se ci aspettavamo altro, o se sognavamo altro. Mont Saint-Michel è un'isola trasformata in una delle sette meraviglie del Medioevo, e questo lo sanno tutti. Tutti … Leggi tutto Mont Saint-Michel, il medioevo è oggi