Vai al contenuto

Before Chartres

Appunti sull'arte romanica e sul tempo romanico

  • Home
  • “Before Chartres”
  • Giulio Giuliani
  • I concetti romanici
  • I luoghi romanici

Tag: Nevers

St.-Etienne: sempre lei nei libri di testo

18 gennaio 201910 febbraio 20193 commenti

C'è una chiesa, tra le tante costruite nel tempo romanico, che ha assunto il ruolo ben poco esaltante di... modellino per studenti, di "spaccato" per l'uso didattico. Colpa di chi l'ha costruita così, lineare, coerente e, come si dice adesso, "con tutte le sue cose al loro posto": proprio la chiesa giusta per spiegare com'è … Leggi tutto St.-Etienne: sempre lei nei libri di testo

…mi proverò quindi a spiegare le radici

e l’essenza dell’arte romanica,

per quanto questo sia possibile a chi,

come me, ha letto molto,

ha visto di persona forse poco,

ma certamente si è posto molte domande,

e ha creduto di trovare risposte…

Tag

Abruzzo abside Adamo ed Eva affreschi Alvernia angelo Anno Mille apocalisse Apostoli architrave Arles Autun basilica Bayeux caccia campanile capitello Cardona Catalogna Cefalù centauro Cerisy-la-Foret chiostro Clermont-Ferrand colore Conques conservazione cripta Cristo in gloria deambulatorio ecclesia facciata Gerusalemme Gislebertus giudizio universale Issoire Jumièges lavori dei mesi Le Puy magi Millennio Modena Moissac Monreale Mont Saint-Michel mostri museo navata Normandia Orcival Oviedo Parma portale Roma Rosciolo San Michele San Pietro in Albe Sant'Antimo Serrabone St-Benoit-sur-Loire St-Nectaire Tahull tempo tetramorfo Tolosa Tuscania vegliardi Vezelay Vezzolano viventi volta volta a botte volta a crociera volta in pietra westwerk

I PIU’ LETTI OGGI

  • Ma chi ha stravolto l'antica facciata?
    Ma chi ha stravolto l'antica facciata?
  • San Juan: alla messa celebrata da Gesù
    San Juan: alla messa celebrata da Gesù
  • Il secondo omicidio scolpito a Vézelay
    Il secondo omicidio scolpito a Vézelay
  • Senanque, uno dei killer del romanico
    Senanque, uno dei killer del romanico
  • In Alvernia le chiese... danno le spalle
    In Alvernia le chiese... danno le spalle
  • Alba Fucens: era tempio, ora è chiesa
    Alba Fucens: era tempio, ora è chiesa

L’ITINERARIO | 1

Le sei splendide chiese che hanno reso inconfondibile lo stile romanico d'Alvernia. Un itinerario di 146 chilometri, là dove le facciate sono un dettaglio irrilevante mentre la zona absidale è un florilegio di decorazioni.

L’ITINERARIO | 2

Le tre "abbazie sorelle", di spirito e fondazione cistercense, sorgono nella terra di Provenza, famosa (anche troppo!) per i campi di lavanda violetta, che fioriscono a luglio.

L’ITINERARIO | 3

Pochi giorni sono sufficienti per questo circuito tra alcune delle chiese romaniche d’Abruzzo. Questa terra, però, offre all’appassionato del medioevo molte altre mete e molte altre sorprese...

L’ITINERARIO | 4

Quattro chiese nelle Marche - San Vittore alle Chiuse, San Claudio al Chienti presso Corridonia, Santa Maria delle Moje e Santa Croce a Sassoferrato - parlano un'identica lingua, disegnate dallo stesso architetto o collegate l’una all’altra da un’intensissima ricerca comune...

L’ITINERARIO | 5

Da Barfrestone a Kilpeck, dove due magnifici guerrieri normanni ci attendono da secoli. Viaggio attraverso sei portali più belli del romanico normanno in Inghilterra.

Beforechartres.blog è realizzato con esclusivo intento informativo e senza alcuna finalità di lucro.

Qualora le immagini utilizzate a corredo dei testi involontariamente violassero diritti di copyright, si prega segnalarlo a g.giuliani.mobile@gmail.com, per la rimozione del materiale oggetto di infrazione.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 185 follower

Blogroll

  • Atlante Romanico
  • Borgogna Romanica
  • Clara nell'Arte Medievale
  • Great English Churches
  • Il Romanico di Vigilio
  • Pelleginaggio a Compostela
  • Pierres Romanes
  • Romaniqueando
  • Terres Romanes
  • Via Lucis Phptography
Blog su WordPress.com.
Annulla