Giù, nell'infinita cripta della cattedrale di Canterbury, un uomo strano cavalca a gambe aperte due animali. Li potremmo definire leoni, per gli artigli e la criniera; e però le lunghe orecchie - quasi da cane, quasi da somaro - non ci aiutano. Possiede lunghe orecchie, peraltro, anche l'uomo strano, che forse allora un uomo non … Leggi tutto Copiando in pietra le iniziali miniate
Tag: racemi
Santa Fede e le sue parentele francesi
Cominciamo dall'inizio, raccontando la chiesa di Santa Fede a Cavagnolo: cominciamo cioè dicendo di com'è bella nel suo aspetto complessivo, che pure racconta di una storia non certo lineare, e di come poi si distingue, non solo tra le chiese del Monferrato, per il suo portale scolpito e prezioso, indizio tra i più evidenti di … Leggi tutto Santa Fede e le sue parentele francesi
Nudi tra i rami dell’Abruzzo romanico
Non l'Irlanda, non il Galles della mitologia: è invece l'Abruzzo, nel tempo romanico, la terra dei piccoli, e nudi, abitanti delle foreste. Stanno su architravi e cibori, su amboni e archivolti, su pulpiti e portali: dovunque troviamo racemi e tralci e girali fioriti, abitati da minuscoli esseri che questo verde hanno scelto come dimora, o … Leggi tutto Nudi tra i rami dell’Abruzzo romanico