Nel duomo di Sovana, forse la più compiutamente romanica tra le chiese del Bel Paese, si può leggere, osservandone le pareti, una regola non scritta dell'architettura romanica. A rivelarla sono i capitelli scolpiti - anzi, meglio: i capitelli che mancano! - nei pilastri compositi che fiancheggiano la navata. In un altro breve appunto, intitolato Scultura … Leggi tutto Sovana e la legge dei capitelli ‘assenti’
Tag: volta
Vignory, un romanico bianco e arcaico
Vignory, la basilica antica, è una lezione sul romanico... per sottrazione. La bianca navata dell'abbazia - certamente affascinante, certamente possente - è come la pagina iniziale di un libro di storia dell'architettura, che dice il "prima", e che mostra da dove si è partiti; a questa pagina ne va affiancata un'altra che illustri il "dopo", … Leggi tutto Vignory, un romanico bianco e arcaico
Spigoli e cupole nella Puglia romanica
E' un volume spigoloso, all'esterno più simile ad una gigantesca scatola da scarpe che ad una chiesa medievale. Eppure dentro è sinuosa e pura, la chiesa di Valenzano, fatta di cupole e curve. Appoggiata e quasi persa nei campi, testimonia come nelle piane della Puglia esista un secondo percorso romanico, meno conosciuto di quello più … Leggi tutto Spigoli e cupole nella Puglia romanica
L’origine è la basilica, scelta da tempo
Tutto nasce dalla “basilica”. Quanto alla forma, la chiesa romanica – con le sue navate, il suo orientamento verso l’abside, le colonne e gli archi – è certamente l’evoluzione della chiesa paleocristiana: la splendida abbaziale di Sant’Antimo ma anche la grande cattedrale di Pisa, quindi, guardano certamente alle basiliche paleocristiane di Grado e di Sant’Apollinare … Leggi tutto L’origine è la basilica, scelta da tempo