
Monreale, il capitello con i “monaci-civetta”
Mi chiedevo chi fossero, quegli uccelli con teste umane che vedevo affollare uno dei capitelli del chiostro. Mi domandavo: “Come mai, se sono arpie, i loro volti sembrano avere lineamenti maschili?” No, no: di certo sono “mostri”, questi uccelli dal capo umano, scolpiti nel marmo insieme a paffute civette; ma non sono arpie: uno, addirittura, anzi due, hanno la barba… La mitologia non c’entra.
E mentre osservo questo capitello spettacolare e sconcertante, girandogli intorno nel grande chiostro di Monreale, un suggerimento arriva da una guida che, alle mie spalle, accompagna un gruppo di visitatori. “La civetta, com’è noto, è il simbolo della saggezza, e qui ne vediamo due, scolpite una per lato. E la saggezza, che nella civetta si incarna, è la chiave per capire anche le altre figure, cioè questi strani volatili con testa maschile: rappresentano i monaci, che la vita nel chiostro rende sapienti ben più di ogni altro uomo, e che quindi l’autore del capitello ha potuto scolpire così, per metà uomini e per metà… civette”.
Ascolto, sorrido, guardo di nuovo il capitello, mi inchino. La spiegazione mi soddisfa appieno, e mi fa innamorare di questo rilievo bello come pochi, e come pochi ricco di significato. Poi, chissà… Sui testi non trovo conferme. Ma fino a quando non troverò smentite, tengo per buona la tesi dei “monaci-civetta”. Affascinante, tempestiva, graditissima spiegazione.
∼ ∼ ∼
Il chiostro del Duomo di Monreale, in Sicilia, fu costruito nella seconda metà del XII secolo. In ognuno dei quattro lati le colonnine binate – in tutto sono 208 – sorreggono 26 archi acuti. I relativi capitelli – quello di cui si parla in questo post è il n. 10 del lato Est – sono stati scolpiti da mani differenti, riunite, nonostante le diverse derivazioni stilistiche, nell’unica “maestranza” che lavorò nel chiostro.
Lo splendido catalogo digitale nel sito “Cenobium” consente a chiunque di ammirare tutti e 109 i capitelli di Monreale dai quattro lati e anche di taglio, grazie a fotografie professionali ad altissima definizione pubblicate in rete.
Leggi anche: E la vite, scolpita, sfuggì al Medioevo
Francesca Viviani (da Fb):
Interessante spiegazione… e veramente originale l’artista.
"Mi piace""Mi piace"
Sean Johnson (da Fb):
Splendido!
"Mi piace""Mi piace"
Rosa Alberti (da Fb):
Mah.
"Mi piace""Mi piace"
Ermanno Zanfi (da Fb):
Anche le sirene originariamente erano immaginate in forma di uccelli.
"Mi piace""Mi piace"
Forse c’è un altra versione….quella dei monaci sapienti in senso spregiativo come per dire sarai pure sapiente ma non ti sei liberato dei tuoi difetti materiali più bassi non ti sei elevato spiritualmente an livello piu alto degli animali …civetta….quindi rimani sempre metà uomo metà animale
"Mi piace""Mi piace"
Caro Amico,
potrei aggiungere qualche altra foto con più definizione. Sono fascinatto coi capitelle e vorrei passare le foto ad alcuni monaci amichevoli.
Scusami, il mio italiano è un traduttore di google.
Grazie mille per avermi illuminato su questo magnifico capitelle. Un grande abbraccio dall’Argentina.
"Mi piace""Mi piace"
Trovi le foto ad altissima definizione di tutti i capitelli di Monreale nel catalogo digitale del sito “Cenobium” (all’indirizzo http://cenobium.isti.cnr.it/). Il capitello dei “monaci-civetta” è il n. 10 del lato Est (http://cenobium.isti.cnr.it/monreale/capitals/E/E10Sh34).
"Mi piace""Mi piace"
Dario Cambi (da Fb):
E’ un esempio di dono agli abitanti del luogo allora…
"Mi piace""Mi piace"
Laura Ciancimino (da Fb)
Molto molto bello!!! Complimenti
"Mi piace""Mi piace"
Luisa Paglieri (da Fb):
Affascinante!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, ti ho nominato a gli Liebster Awards, guarda il mio ultimo post en http://www.veneziaeilveneto.com
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! E’ un onore.
"Mi piace""Mi piace"
Edoardo D’Amico (da Fb):
Veramente bello, ( una foto del fantastico Medioevo. )
"Mi piace""Mi piace"
Amoto Nip (da Fb):
Mi piace questa spiegazione iconografica, non la conoscevo neanch’io.
"Mi piace""Mi piace"
Jose Luis Granados (da Fb):
Hay arpias macho también. El bestiario medieval lo recoge. Saludos.
"Mi piace""Mi piace"
Emanuela de Franceschi (da Fb):
Spiegazione interessante e convincente, grazie
"Mi piace""Mi piace"
Stupendo capolavoro dell’architettura e della scultura romanica il chiostro di Monreale. Poi, sulle interpretazioni dei singoli capitelli, mi fermo qui. Alcune sono fantasiose, altre solo curiose, altre ancora più consuete e consone con le Sacre Scritture e per questo meglio comprensibili.
Al di là di ciò ci troviamo davanti ad un maestro, o più maestri, di talento incommensurabile.
"Mi piace""Mi piace"