Vai al contenuto

Before Chartres

Appunti sull'arte romanica e sul tempo romanico

  • Home
  • “Before Chartres”
  • Giulio Giuliani
  • I concetti romanici
  • I luoghi romanici

Tag: Monreale

Un abisso separa Monreale da Venezia

22 Maggio 202026 Maggio 202011 commenti

Molte anime possiede il medioevo artistico romanico. O forse invece ha un'anima sola, ma multiforme e mutevole, e in quest'anima si rivelano a volte alcuni aspetti - l'ordine, la sistematicità, l'attitudine a narrare e a collegare tra loro gli episodi della storia, in particolare quella della salvezza - e a volte altre caratteristiche quasi opposte, … Leggi tutto Un abisso separa Monreale da Venezia

Ma chi ha stravolto l’antica facciata?

5 Maggio 201824 novembre 201812 commenti

Quattro chiese dialogano e confessano un segreto. Due stanno in Normandia, e le altre due a quasi tremila chilometri di distanza, in Sicilia: le interroghi, e rivelano in che modo (e per mano di chi) le facciate delle chiese sono state stravolte nel corso del Medioevo, e costrette a mutare così tanto il loro aspetto. … Leggi tutto Ma chi ha stravolto l’antica facciata?

Inattese, quelle arpie: hanno la barba

7 aprile 201815 settembre 201917 commenti

Mi chiedevo chi fossero, quegli uccelli con teste umane che vedevo affollare uno dei capitelli del chiostro. Mi domandavo: "Come mai, se sono arpie, i loro volti sembrano avere lineamenti maschili?" No, no: di certo sono "mostri", questi uccelli dal capo umano, scolpiti nel marmo insieme a paffute civette; ma non sono arpie: uno, addirittura, … Leggi tutto Inattese, quelle arpie: hanno la barba

E la vite, scolpita, sfuggì al medioevo

11 marzo 201819 dicembre 202113 commenti

Sono andato fin laggiù, in Sicilia, per vedere di persona questo capitello. Mi ci ero imbattuto preparando il viaggio e cercando sui libri e online. E la visita ha confermato le attese: ha un tratto e un coraggio che - perdonatemi - non riesco a non definire stupefacenti. Sta a Monreale, questo "capitello con vendemmia", … Leggi tutto E la vite, scolpita, sfuggì al medioevo

Nulla a caso, nel chiostro di Sant’Orso

16 gennaio 201827 marzo 202213 commenti

Più ancora che nella navata di una chiesa, per quanto significativa, gli appassionati del medioevo si emozionano quando entrano in un chiostro. E scendendo nel chiostro di Sant’Orso è forse più facile che altrove comprendere il segreto – il duplice segreto! – del fascino di questi luoghi. Innanzitutto - e questo è il primo ingrediente … Leggi tutto Nulla a caso, nel chiostro di Sant’Orso

I LIBRI DI BC - 4
In dodici tappe, i dodici cicli di affreschi più affascinanti del tempo romanico, con una sorpresa finale, osservati e descritti da Before Chartres.

I libri DI BC | 5

La Sacre Scrittura nell'arte romanica: diciotto appassionanti episodi della Bibbia raccontati dalla fede e dal genio degli artisti medievali e raccolti da Before Chartres.

i viaggi di BC | 2

La Borgogna romanica, da Autun a Tournus, da Vézelay a Cluny a Berzé-la-Ville, in un viaggio di sei giorni: gli appunti di Before Chartres riuniti in un volume densissimo di meraviglie.

I VIAGGI DI BC | 1

Tutte le chiese romaniche più belle della vasta regione catalana in un itinerario organizzato su una settimana. A partire dagli appunti di viaggio di Before Chartres.

i libri di BC | 3

Una guida alle chiese romaniche più isolate e difficili da raggiungere, per gli appassionati del romanico delle altezze, dei boschi, dei luoghi impervi.

Una guida alle chiese romaniche più isolate e difficili da raggiungere, pensata da Before Chartres per gli appassionati del romanico delle altezze, dei boschi, dei luoghi impervi.

i libri di bc | 2

Un magico percorso attraverso i dieci portali maggiori del tempo romanico. Gli appunti di viaggio di Before Chartres ora anche su carta.

i libri di bc | 1

Un libro, un viaggio, un percorso in dodici tappe, segnate da dodici capitelli magnifici. Before Chartres li osserva e li racconta. Finalmente anche su carta.

Tag

abbazia Abruzzo abside Adamo ed Eva affreschi affresco Alvernia angelo Anzy-le-Duc apocalisse Apostoli Aragona architrave Asturie Autun basilica battistero Borgogna capitello Castiglia Catalogna chiostro Civate colore Conques conservazione cripta Cristo in gloria cupola deposizione diavolo Emilia-Romagna Erode facciata giudizio universale Inghilterra Lazio Le Puy Lombardia magi Maria Modena Moissac monastero Monreale mosaico mostri nartece Navarra navata Orcival pavimento pianta centrale pie donne Piemonte Pietro pilastri portale restauro Sacra San Michele San Marco San Michele Sant'Antimo tetramorfo Tolosa Toscana Tuscania vegliardi Veneto Verona Vezelay viventi volta a botte volta a crociera westwerk

I PIU’ LETTI OGGI

  • Quel tetramorfo monco, a Engolasters
    Quel tetramorfo monco, a Engolasters
  • Lomello, come un coccodrillo arcaico
    Lomello, come un coccodrillo arcaico
  • Spagna, monasteri come nidi d'aquila
    Spagna, monasteri come nidi d'aquila
  • Via Emilia: sette grandi chiese 'di città'
    Via Emilia: sette grandi chiese 'di città'
  • Quei cani liberi di Sant Cugat del Racó
    Quei cani liberi di Sant Cugat del Racó
  • Abruzzo: quattro strade, tredici perle
    Abruzzo: quattro strade, tredici perle

Beforechartres.blog è realizzato con esclusivo intento informativo e senza alcuna finalità di lucro.

Qualora le immagini utilizzate a corredo dei testi involontariamente violassero diritti di copyright, si prega segnalarlo a g.giuliani.mobile@gmail.com, per la rimozione del materiale oggetto di infrazione.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 536 follower
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Before Chartres
    • Segui assieme ad altri 536 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Before Chartres
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...