Vai al contenuto

Before Chartres

Appunti sull'arte romanica e sul tempo romanico

  • Home
  • “Before Chartres”
  • Giulio Giuliani
  • I concetti romanici
  • I luoghi romanici

Tag: Cefalù

Ma chi ha stravolto l’antica facciata?

5 Mag 201824 novembre 201810 commenti

Quattro chiese dialogano e confessano un segreto. Due stanno in Normandia, e le altre due a quasi tremila chilometri di distanza, in Sicilia: le interroghi, e rivelano in che modo (e per mano di chi) le facciate delle chiese sono state stravolte nel corso del Medioevo, e costrette a mutare così tanto il loro aspetto. … Leggi tutto Ma chi ha stravolto l’antica facciata?

Il Duomo splendido, ma subito vecchio

24 marzo 201816 giugno 20198 commenti

Nella storia intrecciata delle grandi chiese normanne in Sicilia, il Duomo di Cefalù è come l'anziano messo a margine dai giovani rampanti della famiglia, che però continuano a somigliargli, nel volto e nell'animo. Cefalù è la chiesa vecchia, tra le chiese dei Normanni. La volle Ruggero II, che fondò il regno dopo che in meno … Leggi tutto Il Duomo splendido, ma subito vecchio

Nulla a caso, nel chiostro di Sant’Orso

16 gennaio 201812 commenti

Più ancora che nella navata di una chiesa, per quanto significativa, gli appassionati del medioevo si emozionano quando entrano in un chiostro. E scendendo nel chiostro di Sant’Orso è forse più facile che altrove comprendere il segreto – il duplice segreto! – del fascino di questi luoghi. Innanzitutto - e questo è il primo ingrediente … Leggi tutto Nulla a caso, nel chiostro di Sant’Orso

…mi proverò quindi a spiegare le radici

e l’essenza dell’arte romanica,

per quanto questo sia possibile a chi,

come me, ha letto molto,

ha visto di persona forse poco,

ma certamente si è posto molte domande,

e ha creduto di trovare risposte…

Tag

abside Adamo ed Eva affreschi Alvernia angelo Anno Mille Anzy-le-Duc apocalisse Apostoli architrave Asturie Autun basilica Brioude campanile capitello Capodiponte Cardona Catalogna Cefalù centauro Cerisy-la-Foret chiostro Clermont-Ferrand colore Conques cripta Cristo in gloria cupola Daniele Davide deambulatorio deposizione diavolo discesa agli inferi facciata Gislebertus giudizio universale Issoire lavori dei mesi Le Puy Maestro di Cabestany magi Millennio Modena Moissac monastero Monreale Mont Saint-Michel mostri Mozat museo navata Orcival Oviedo Parma pie donne portale Sacra San Michele San Marco San Michele Sant'Antimo Serrabone St-Nectaire tempo tetramorfo Tolosa Tuscania vegliardi Vezelay viventi volta volta a botte volta a crociera westwerk

I PIU’ LETTI OGGI

  • Nozze di Cana, un libro aperto su Gesù
    Nozze di Cana, un libro aperto su Gesù
  • Spegnete quelle luci, signori di Le Puy
    Spegnete quelle luci, signori di Le Puy
  • Volta a crociera: è una triplice magia
    Volta a crociera: è una triplice magia
  • Cassérres, tesoro perduto e ritrovato
    Cassérres, tesoro perduto e ritrovato
  • A Moissac un giudizio senza condanne
    A Moissac un giudizio senza condanne

L’ITINERARIO | 1

Le sei splendide chiese che hanno reso inconfondibile lo stile romanico d'Alvernia. Un itinerario di 146 chilometri, là dove le facciate sono un dettaglio irrilevante mentre la zona absidale è un florilegio di decorazioni.

L’ITINERARIO | 2

Le tre "abbazie sorelle", di spirito e fondazione cistercense, sorgono nella terra di Provenza, famosa (anche troppo!) per i campi di lavanda violetta, che fioriscono a luglio.

L’ITINERARIO | 3

Pochi giorni sono sufficienti per questo circuito tra alcune delle chiese romaniche d’Abruzzo. Questa terra, però, offre all’appassionato del medioevo molte altre mete e molte altre sorprese...

L’ITINERARIO | 4

Quattro chiese nelle Marche - San Vittore alle Chiuse, San Claudio al Chienti presso Corridonia, Santa Maria delle Moje e Santa Croce a Sassoferrato - parlano un'identica lingua, disegnate dallo stesso architetto o collegate l’una all’altra da un’intensissima ricerca comune...

L’ITINERARIO | 5

Da Barfrestone a Kilpeck, dove due magnifici guerrieri normanni ci attendono da secoli. Viaggio attraverso sei portali più belli del romanico normanno in Inghilterra.

Beforechartres.blog è realizzato con esclusivo intento informativo e senza alcuna finalità di lucro.

Qualora le immagini utilizzate a corredo dei testi involontariamente violassero diritti di copyright, si prega segnalarlo a g.giuliani.mobile@gmail.com, per la rimozione del materiale oggetto di infrazione.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 284 follower

Blog su WordPress.com.
Annulla