Già il luogo in cui si trova è letteralmente incredibile: la piccola chiesa di Saint-Michel d'Aiguilhe è infatti costruita sulla cima di uno strano picco vulcanico, che sorge aguzzo come un altissimo bernoccolo nel mezzo dell'area urbana di Le-Puy-en-Velay. E spiegarsi come si è formato questa stretta piramide di roccia è forse più difficile, per … Leggi tutto Le Puy: il drago su, fino all’Arcangelo
Tag: Le Puy
Spegnete quelle luci, signori di Le Puy
Spegnete quelle luci colorate, e lasciate riposare Notre-Dame. Puntate altrove fari, riflettori e luminarie, signori di Le-Puy-en-Velay: riempite di colori e stramberie la facciata del teatro, i ponti, il Municipio, che magari ne han bisogno; ma la Cattedrale no, quella lasciatela fuori dal vostro pirotecnico "Puy de Lumière", e con la Cattedrale preservate da questa … Leggi tutto Spegnete quelle luci, signori di Le Puy
Le ultime chiese dove sali solo a piedi
Restano tre grandi “luoghi” del romanico a cui si giunge rigorosamente a piedi, e dopo lungo salire, poiché collocati là dove le auto non riescono ad arrivare: uno, San Pietro al Monte sopra Civate, sta in Italia; un altro è il Canigou, e si erge sui Pirenei che parlano francese; e infine c’è Sant Llorenç … Leggi tutto Le ultime chiese dove sali solo a piedi
La chiesa sospesa, e la sua faccia tosta
Non sono rarissime le chiese a cui si accede da una porta laterale invece che dalla facciata. In una sola, però si entra... dal ventre profondo, come già facevano, nei secoli romanici, i pellegrini che vi si recavano a migliaia. Anche se la facciata, maestosa, ne maschera benissimo il segreto, la grande basilica di Notre … Leggi tutto La chiesa sospesa, e la sua faccia tosta
Ma l’Arcangelo fedele non si ribella?
San Michele è il padrone dei luoghi alti. Splendide chiese, nel tempo romanico, sono state costruite sulle vette, e sono state dedicate all'Arcangelo. Alcune, come la Sacra di San Michele in Val di Susa e il monastero esteso di Mont-Saint-Michel in Normandia, costituiscono uno spettacolo d'arditezza; altre sono state rese famosissime - l'esempio più eclatante … Leggi tutto Ma l’Arcangelo fedele non si ribella?
In Alvernia le chiese… danno le spalle
C'è una regione, nella Francia romanica, dove le chiese sono splendide, ma danno le spalle a chi le ammira: questa terra è l'Alvernia, territorio d'altopiani e di pietre, scontroso, si direbbe, proprio come la sue chiese. E' come se in Alvernia, tutti insieme, i costruttori del tempo romanico avessero stabilito una nuova gerarchia, per cui … Leggi tutto In Alvernia le chiese… danno le spalle