Il Duomo di Trento? Sarà anche tardo, eppure è molto romanico. E' il frutto di un inatteso sfasamento temporale, questa grande basilica urbana dedicata a San Vigilio: sorge infatti nel XIII secolo inoltrato; eppure, mentre già le cattedrali gotiche dell'Ile-de-France si scioglievano in vetrate e archi rampanti, si propone come una delle chiese più fieramente … Leggi tutto Il romanico maturo e raro di S. Vigilio
Tag: Parma
Il dubbio di Sara, da Mamre a Parma
Avvenne a Mamre, all'ombra di una quercia - e lo ripropone uno dei capitelli della cattedrale di Parma - l'incontro misterioso, e gravido di eventi futuri, tra Abramo e gli angeli che si avvicinarono alla sua tenda. Narra la Bibbia che Abramo "sedeva all'ingresso della tenda nell'ora più calda del giorno". Abramo è già vecchio, … Leggi tutto Il dubbio di Sara, da Mamre a Parma
Il Duomo di Parma, campione romanico
Eppure la cattedrale di Parma, con il suo interno completamente invaso da figurazioni barocche, è più profondamente romanica della romanicissima cattedrale di Modena. Dimenticate le facciate; concentratevi invece sull'interno delle due chiese, e confrontatele. La navata di Modena - è vero - è tutta pietra rossa calda e medievale, mentre Parma... cosa si può dire … Leggi tutto Il Duomo di Parma, campione romanico
Scultura che salva, in posizione chiave
I capitelli salvano. Il loro fine, come peraltro il fine dei portali e di tanta parte della scultura romanica, è rappresentare i fatti miracolosi e magici che mostrano all’uomo dov’è la sua salvezza. I capitelli e le loro storie salvano l’uomo, o comunque costituiscono una chance di salvezza, dentro un mondo che cammina a passi rapidi verso … Leggi tutto Scultura che salva, in posizione chiave