Traversò il mare, il nobile pulpito scolpito da maestro Guglielmo. Smontato come si smonta un armadio ingombrante, si imbarcò a Pisa e, fattosi migrante, raggiunse la Sardegna. Secondo la promessa, avrebbe trovato là, a Cagliari, un'altra cattedrale in cui ottenere di nuovo la propria dignità. E però... San Paolo, Tito e Timoteo (foto: Sailko) Accadde … Leggi tutto Il pulpito di Guglielmo, esule e triste
Tag: Sardegna
Sorres: un Michelangelo in Sardegna?
E dovrebbe piacermi più delle altre, per quelle volte in pietra che la coprono e la rendono unica tra le grandi chiese romaniche di Sardegna. E dovrebbe dirsi, più delle altre, "romanica", per via di questo suo interno "romanicamente" strutturato proprio in virtù della copertura della navata a larghe crociere. E invece San Pietro di … Leggi tutto Sorres: un Michelangelo in Sardegna?
Dieci sobrie regine, il romanico sardo
Stupisce, risalendo la Sardegna da Cagliari a Olbia lungo la via delle grandi chiese romaniche, come queste siano marcate da alcune caratteristiche comuni - almeno tre, tutte evidenti se si osservano le piante degli edifici - che ritornano con affascinante regolarità. La prima regola a cui le grandi chiese romaniche sarde sembrano sottostare docilmente è … Leggi tutto Dieci sobrie regine, il romanico sardo