Profondo dev'essere il rispetto per la basilica milanese di Sant'Ambrogio: questa chiesa notevolissima, contemporaneamente antica di secoli e profondamente innovativa, costituisce per il romanico italiano un prototipo imprescindibile. E però le sue volte narrano insieme di un azzardo e di un'incertezza. Osarono, i costruttori di questa chiesa, di progettarla vasta secondo il modello antico; e … Leggi tutto Sant’Ambrogio: bellissima, bassa, buia
Tag: volte
Duomo di Piacenza, la Chartres italica
E allora parliamo del Duomo di Piacenza, che qualcuno definisce la più bella delle cattedrali della via Emilia. E diciamo, invece, che questa grande chiesa sta lì, come sospesa, nata romanica e cresciuta quasi gotica, e come porti in particolare nelle sue immense colonne-pilastro i segni del passaggio da un'epoca all'altra, da uno stile all'altro. … Leggi tutto Duomo di Piacenza, la Chartres italica
Non è il raggio di sole la magia d’Apiro
E' così fresca e affascinante, direi quasi scenografica, l'abbazia di Sant'Urbano ad Apiro, che raccontandola a modo suo Before Chartres rischia di apparire, più di quanto non abbia già fatto fin qui, pignolo e saccente; e però non ha dubbi: ciò che rende notevole quest'abbazia, più ancora di certi aspetti pittoreschi, è il sistema delle … Leggi tutto Non è il raggio di sole la magia d’Apiro