Affreschi, guida ai dodici capolavori

Osservati con gli occhi di Before Chartres, i dodici più affascinanti e vasti cicli di affreschi del tempo romanico sono oggi raccolti tutti insieme in un nuovissimo volumetto. Centoquaranta pagine, sedici capitoli, copertina e illustrazioni tutte a colori – e questa è una vera novità per le edizioni Before Chartres – il quarto titolo della collana “rossa” ci condurrà negli acquitrini impestati di Reichenau, sotto la lunghissima volta di Saint-Savin, nella cripta di Tavant, dove la pittura spiccò il volo, nella chiesa di Vic-Nohant, quella in cui si può restare tutta la notte a cercare tracce di blu e di verde tra le estese pitture color della terra…

La cripta di Anagni

Già pubblicati via via singolarmente in questo blog, gli articoli raccolti nel volumetto si trasformano nelle tappe precise di una sorta di percorso delle me­ra­viglie: si tratta di appunti, riordinati però e riproposti come invito a partire, per ammirare di persona le più notevoli pitture murali romaniche, ciascuna delle quali è a sua volta un grande e potente “libro” illustrato, le cui pagine sono costituite dal bianco intonaco del­le pareti.

Una delle volte di Leon
Vic-Nohant

“AFFRESCHI ROMANICI, DODICI CICLI imperdibili”: il quarto volumetto delle edizioni Before Chartres – dopo i primi tre dedicati ai capitelli, ai grandi portali, alle chiese isolate – percorre le terre di Spagna, Francia e Italia, con due tappe – anzi tre – in territorio ora svizzero. Il criterio per la selezione, dato che diverse altre chiese romaniche, oltre a quelle prese in esame, presentano affreschi pregevoli, è presto detto: so­no riuniti in queste pagine gli appunti di viaggio che Before Chartres si è annotato in dodici chiese nelle quali la parte affrescata non è concentrata nell’abside ed invece si estende con più e più figurazioni in vaste porzioni di parete o, come nel caso di Saint-Savin-sur-Gartempe, sull’al­ta interminabile volta. Si tratta di un criterio di scelta particolare: si potrebbe dire che questo volumetto propone un viaggio coerente attraverso i più grandi e splendenti cicli di affreschi “narranti”, dai soggetti sempre diversi, lasciando ad una futura raccolta di absidi affrescate il soggetto peculiare del Cristo in Gloria, che si celebra, appunto, nel fondo e nella parte più nobile di tante chiese. Ancora: i dodici grandi cicli di affreschi descritti nel libro stanno tutti al loro posto nella chiesa in cui sono stati realizzati, così che – disdegnando in queste pagine i musei – questo è un vero e proprio viaggio di navata in navata, di cripta in cripta.   

Sant’Angelo in Formis

Per un caso, o forse no, il viaggio si apre a Müstair, nel monastero di San Gio­vanni, e a Müstair si concluderà; ma nel frattempo conduce i lettori fino alle porte degli Inferi, alle quali per nostra fortuna non saremo trattenuti a lungo. E a chi sceglierà di percorrere l’intero itinerario e arriverà fino in fondo al volumetto, Before Chartres riserva la sorpresa di una tappa in più, che non propone affreschi ma…

Trasformati in un viaggio delle meraviglie in dodici tappe, i dodici cicli di affreschi più affascinanti del tempo romanico sono oggi tutti insieme, in un nuovissimo volumetto. Centoquaranta pagine, sedici capitoli, copertina e illustrazioni tutte a colori e… una sorpresa finale… Trovi tutto qui: AFFRESCHI ROMANICI, DODICI CICLI imperdibili.

Il volumetto sugli affreschi romanici è il quarto della serie “rossa”, dedicata ai capolavori dell’arte del tempo. I primi tre titoli usciti hanno proposto una rassegna dei capitelli più belli del romanico, un viaggio ideale tra le chiese “isolate”, quelle che si raggiungono solo a piedi, e un percorso ragionato sull’evoluzione dei grandi portali del romanico. Il quinto titolo, già edito, percorre in diciotto capitoli le storie della Bibbia interpretare dagli artisti del tempo.

Per le edizioni Before Chartres sono già disponibili anche due titoli nella collana “bianca”, che propone vere e proprie guide per chi viaggia: le prime due regioni trasformate in itinerari per gli appassionati dell’arte romanica sono dedicate alla Catalogna e alla Borgogna.

Un pensiero su “Affreschi, guida ai dodici capolavori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.